Attualità

Stelle marine, scoperta la “testa” di questi simpatici animali

Anche le stelle marine, i simpatici animali adorati dai turisti e che popolano i mari tropicali hanno una “testa”. La nuova scoperta, figlia di uno studio delle Università di Stanford e Southampton, ci aiuta a comprendere meglio il funzionamento di queste affascinanti creature a rischio estinzione.

La testa delle stelle marine, dov’è e come funziona?

Le stelle marine sono un gruppo molto nutrito di animali che da sempre rappresenta un rompicapo per gli studiosi a causa della loro caratteristica forma a cinque punte. L’assenza di una una simmetria bilaterale che è caratteristica della maggior parte degli animali, umani compresi, a prima vista non permette di localizzare una testa, un tronco o una coda ed è per questo che si è ricorsi allo studio dei geni per fugare i dubbi.

Per risolvere il mistero, Laurent Formery, primo autore dello studio pubblicato sulla rivista Nature, ha spiegato che: “Per prima cosa abbiamo sezionato le braccia della stella marina e abbiamo usato la tomografia a Rna per determinare quali geni erano espressi in ogni sezione. Poi abbiamo riassemblato il tutto usando modelli computerizzati. In questo modo abbiamo ottenuto una mappa 3D dell’espressione genica. Successivamente, grazie a una tecnica avanzata di ibridazione in situ abbiamo colorato i tessuti e ispezionato visivamente i campioni per vedere dove erano espressi certi geni. La conclusione è più intricata di quanto immaginassimo. – prosegue Formery– È come se alla stella marina mancasse completamente un tronco, sarebbe meglio descriverla semplicemente come una testa che striscia sul fondo del mare. Non è affatto ciò che gli scienziati avevano ipotizzato riguardo a questi animali”.

Ti potrebbero interessare anche:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

10 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

10 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

10 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

12 ore fa