Attualità

I satelliti che ci proteggeranno dal clima impazzito

Migliaia di vite potrebbero esser salvate grazie ad un nuovo sistema di allarme fondato su satelliti metereologici. Il nuovo progetto d’origine europea promette di identificare diversi fenomeni metereologici in rapida evoluzione.

Una svolta nella lotta al cambiamento climatico?

Potrebbe essere ma, per tamponare dei problemi più che per risolverne. Grazie a tre nuovi satelliti (MTG, Meteosat third generation) uragani, tempeste ed altri cataclismi saranno identificati molto più rapidamente.

Il sistema comprenderà due satelliti imaging ed un sounder. Nel mese di dicembre decolleranno da Kourou nella Guyana francese, e raggiungeranno la quota di 36 chilometri di altezza. I primi due saranno deputati a fotografare il continente europeo ogni 2,5 minuti, a fronte dei 5 precedenti e l’intero globo ogni 10 a fronte dei 15 tradizionali.

L’ultimo del complesso, detto sounder veglierà sull’attività elettrica, i venti, l’umidità e i diversi strati nuvolosi. Una volta divenuto operativo al 100%, a circa un anno dal lancio, il sistema MTG consentirà di documentare il ciclo vitale delle tempeste nella sua interezza, dallo spazio.

La notizia, che è stata diffusa dal sito ufficiale dell’ESA, fa ben sperare poiché la tempestività nell’allarme ed essere preparati sono di estrema importanza quando parliamo di salvare vite umane in pericolo per tragedie ambientali. Nell’attuale contesto di cambiamento climatico eventi gravi sono sempre all’ordine del giorno, basti pensare alla recente alluvione nella regione marche che ha causato 11 perdite umane e milioni di euro di danni.

La comunità scientifica auspica di poter salvare diverse vite attraverso questo sistema e di migliorarlo ulteriormente nel prossimo futuro.

Se volete rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

10 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

10 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

10 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

11 ore fa