Attualità

Russia, fermo il gasdotto Yamal con la Germania

Continua l’isolamento della Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Oltre agli enormi costi della guerra, Putin deve anche fronteggiare le gravi conseguenze innescata con il suo attacco. Da pochi minuti infatti, i flussi di gas russo del gasdotto Yamal Europa verso la Germania si sono interrotti, provocando un gravissimo danno economico alla Russia.

Monopolio Russia-Gazprom

Gasdotto Gazprom @Shutterstock

Come riportano i media internazionali, tra cui Reuters, già da diverse ore il gasdotto Yamal Europa aveva diminuito drasticamente il flusso di gas. Adesso il flusso è completamente fermo. La notizia viene riportata citando i dati della società tedesca Gascade, l’operatore del gasdotto. Il proprietario di Yamal naturalmente è la Gazprom, seconda al mondo, dopo l’Arabia Saudita, come maggior possessore di petrolio e petrolio equivalente in gas naturale. La società con sede a San Pietroburgo, è parzialmente controllata dallo stato e conta circa il 70% della produzione russa di gas naturale.

La Gazprom inoltre, ha un vero e proprio monopolio del gas in Europa. Dalla fine del 2004 è il solo fornitore di Bosnia ed ErzegovinaEstoniaFinlandiaMacedoniaLettoniaLituaniaMoldavia Slovacchia, oltre a fornire il 97% del gas della Bulgaria, 89% dell’Ungheria, l’86% della Polonia, quasi i tre quarti di quello della Repubblica Ceca, il 67% della Turchia, il 65% dell’Austria, circa il 40% della Romania, il 36% della Germania, il 27% dell’Italia e il 25% della Francia. L’Unione europea ottiene circa il 25% delle sue forniture di gas dalla Gazprom.

Prezzo del gas alle stelle

Yamal Europa è uno dei 3 tre gasdotti che la Gazprom utilizza per convogliare il suo gas naturale verso l’Europa. Attraverso di esso passa circa il 10% delle forniture totali di gas proveniente dalla Russia. Una perdita che inevitabilmente porterà ad altri rincari per la fornitura di gas. La Borsa di Amsterdam, che rappresenta il riferimento per il gas europeo, il prezzo passa dai 147,5 euro al megawattora della chiusura di ieri ai 154,4 euro dell’apertura di oggi. Con un aumento del 26,9%.

Il protrarsi del conflitto in Ucraina continua a spingere i prezzi del gas in Europa. I future al Ttf salgono del 31,50% a 160,54 euro al megawattora. Nel corso della mattinata alla Borsa di Amsterdam i future del gas su aprile hanno toccato il record intraday di 194 euro a megawattora, per poi ripiegare agli attuali 150 euro, con un rialzo del 23%. Un aumento spaventoso, che porterà a delle bollette del gas praticamente raddoppiate o triplicate.

Per altre notizie e news di ogni genere seguici su Nasce, Cresce, Informa!!

Se la notizia ti è piaciuta, potrebbero interessarti:

Ucraina, affondata nave estone ad Odessa

Russia, la guerra continua anche “online”: le stazioni di ricarica recitano un messaggio “particolare”

di Davide Gerace

davide gerace

Articoli Recenti

  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

34 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

2 ore fa
  • Gaming

Gamescom 2025: ecco il recap della serata!

Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…

24 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Sekiro: arriva l’anime del videogioco From Software

Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Fallout stagione 2: primo trailer e data di uscita svelati

La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

I Puffi – Il film: la recensione della nuova avventura puffesca

Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…

1 giorno fa