Assistente arbitrale (@Shutterstock)
La prossima Coppa del Mondo si avvicina, e la Fifa vuole farsi trovare pronta. Secondo quanto riportato da Sky Sport, infatti, sono in corso dei test sul fuorigioco semi-automatico. Questa nuova tecnologia ha lo scopo di aiutare gli arbitri, e allo stesso tempo il pubblico, che sarà in grado di conoscere il motivo delle decisioni.
La tecnologia alla base del funzionamento del fuorigioco semi-automatico sembra piuttosto complessa e studiata con molta attenzione. Tutto si basa sull’utilizzo di diverse fotocamere che saranno installate sotto il tetto dello stadio, e che avranno lo scopo di tracciare i movimenti dei calciatori. I dati così ottenuti verranno inviati in sala VAR, e dopo aver stabilito linea del fuorigioco e punto di contatto con il pallone, all’arbitro in campo sarà comunicato il responso.
In merito a ciò, l’Head of Football Technology della Fifa, Sebastian Runge ha aggiunto: “Stiamo monitorando anche gli arti e sappiamo esattamente dove si trovano tutti i giocatori in ogni momento del gioco. Li stiamo monitorando con 50 fotogrammi al secondo, quindi 50 volte al secondo sappiamo dove si trovano i giocatori e trasmettiamo queste informazioni al sistema”.
Arbitro al VAR (@Shutter Stock)
Non terminano qui le novità. Infatti, la Fifa sta sperimentando l’utilizzo di animazioni in 3D, che andrebbero a spiegare più dettagliatamente una decisione. Inoltre, le immagini prodotte in questo modo saranno rese pubbliche, in tv e nei maxi schermi degli stadi, affinché anche gli spettatori possano conoscere il motivo di una determinata decisione.
Sempre Sebastian Runge ha affermato: “Con il fuorigioco semi-automatico, otteniamo punti-dati e questi punti-dati possono essere tradotti in un’animazione. Quindi, sappiamo dove si trova la spalla, sappiamo dove si trova il ginocchio, per esempio. E prendendo quei dati, possiamo entrare nel mondo 3D e possiamo creare animazioni, che possono spiegare perfettamente se un giocatore era in fuorigioco o in gioco, in un’animazione che sarà condivisa con la tv e gli operatori dei maxi schermi per informare gli spettatori in modo più chiaro sulle decisioni di fuorigioco e onside”.
Sulla scelta dell’uso della tecnologia in campo, invece, si è espresso Pierluigi Collina. Il presidente del comitato arbitrale ha affermato: “Stiamo cercando di raggiungere l’obiettivo che è quello di avere decisioni più accurate e più rapide nei casi di fuorigioco. So che qualcuno lo ha chiamato fuorigioco-robot: non lo è. Gli arbitri e gli assistenti arbitrali sono ancora responsabili della decisione sul campo di gioco. La tecnologia offre loro solo un valido supporto per prendere decisioni più accurate e rapide, in particolare quando il fuorigioco è molto difficile da valutare”.
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
di Ettore Guerriero
Inoltre, potrebbe interessarti anche:
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…