Presepe Vivente (@Shutterstock)
Il presepe è ormai da centinaia di anni un simbolo del Natale, insieme all’albero e tutto ciò che porta la festività del 25 dicembre. Non tutti però conoscono la storia di questa piccola casetta che raffigura la nascita di Gesù, e oggi la Redazione di Nasce, Cresce, Ignora è qui per proporvi un approfondimento a riguardo.
Partendo dal principio, la parola presepe deriva dal latino praesaepe ed è formata da prae (davanti) e saeps (recinto). In chiave moderna, la traduzione è quindi “davanti al recinto“ , che vuole simboleggiare un luogo come una mangiatoia. Come tutti sappiamo infatti, il luogo di nascita secondo la tradizione viene identificato come una stalla, o addirittura una grotta.
Erroneamente, si crede che l’inventore di questa rappresentazione sia San Francesco D’Assisi, che realizzò il primo presepe nel lontano 1223. Dopo un viaggio a Betlemme, Francesco rimase colpito dalle rappresentazioni liturgiche che rappresentavano proprio la nascita di Cristo e tornato in Italia, si recò dal Papa del tempo Onorio III per proporgli di ripetere quanto visto anche nel Bel Paese.
Ovviamente la risposta fu negativa e il santo fu costretto a celebrare la messa in una grotta naturale. Per l’occasione, il luogo fu ornato di fiaccole e venne posta una mangiatoia con un bue e un asino: da qui deriva l’iconografia classica che troviamo a Natale in ogni presepe.
Per l’ufficiale rappresentazione con le statuette, bisogna invece aspettare 60 anni, quando nel 1283, Arnolfo Di Cambio realizzò le prime otto statuette in marmo. Ovviamente, oltre a Gesù, gli altri personaggi erano Maria, Giuseppe, i due animali e i tre re Magi. Il 6 gennaio infatti, giorno dell’Epifania, è tradizione che Gaspare, Melchiorre e Baldassarre arrivino in prossimità della grotta a celebrare la nascita di Gesù…
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Potrebbero interessarti anche:
Marvel Studios ha diffuso in rete un affascinante video promozionale, interamente ambientato in Italia, per…
A fine anno potremo vedere sui nostri schermi la seconda stagione di Percy Jackson, ma…
Baffi lunghi gialli, pose da macho, icona del wrestling mondiale: addio a Hulk "The Immortal"…
Mercoledì, una delle serie Netflix più viste del catalogo, è stata ufficialmente rinnovata per una…
Wuchang: Fallen Feathers ha fatto il suo debutto su Steam registrando oltre i 100.000 giocatori attivi…
Mentre la terza stagione di "Euphoria" prende forma, arriva una notizia clamorosa: Hans Zimmer, autore…