“Non ci sono parti peggiori se non le modalità con cui siamo costretti a lavorare in questo periodo storico di piattaforme streaming. Le piattaforme sfornano serie e film ogni giorno e fanno sì che ci sia tanto lavoro; quindi buon per noi che lavoriamo in questo settore, non ci lamentiamo: in questo periodo avere tanto lavoro è ottimo. Allo stesso tempo, però, ci richiedono dei ritmi troppo forsennati e proibitivi e la qualità ne risente. Il nostro mestiere, in Italia, si fa sempre curando molto i prodotti e sempre una qualità che in altri Paesi non si è mai ricercata. Ultimamente, però, non si riesce più a fare così e molte serie tv risultano un po’ abbandonate o poco curate, perché richiedono dei tempi di consegna veramente stretti (questo ancora non succede con i film al cinema)”.
“Spesso alcune scene si potrebbero rifare dieci volte, ma si rifanno due perché l’importante è che le battute siano chiare, si capiscano e ci sia il senso giusto: non si vanno più a cercare quelle sfumature attoriali che si cercavano prima (e ancora si cercano, in altri tipi di lavorazioni). Molte volte si sentono dei doppiaggi fatti un po’ male perché ci costringono a lavorare in velocità: è più importante chiudere la lavorazione nei tempi prestabiliti che farla bene. Questo, ovviamente, non dipende da noi, ma dalle produzioni”.
“Le parti belle invece è tutto il resto. Adoro poter interpretare, ogni giorno, più personaggi in vari turni di doppiaggio diversi; poter spaziare dal cattivo al buono; dall’animaletto che parla all’uomo più maturo o ad un ragazzo più giovane. Vivi mille storie ogni giorno ed è molto bello e stimolante: non ti annoi mai. Questa è sicuramente la parte più bella. Poi anche poter regalare delle emozioni, poter fare da tramite tra l’opera originale e il pubblico. Si ha una grande responsabilità, ma allo stesso tempo è davvero bello. Molto spesso capita che delle persone mi dicano che si sono emozionate o che hanno riso per delle mie battute: questo è sicuramente il regalo più grande”.
“Nel mondo del doppiaggio fortunatamente è cambiato poco, a parte durante il lockdown dove siamo stati fermi, ovviamente. Ci sono sanificazioni tra un turno e l’altro; non ci sono più turni dove due attori lavorano insieme al leggio, perché noi dobbiamo lavorare per forza senza mascherina; tutti gli altri addetti ai lavori portano la mascherina e abbiamo dei plexiglass che dividono una persona dall’altra; in caso di positività il direttore di doppiaggio e gli altri addetti lavorano da remoto, solo noi attori dobbiamo per forza lavorare in sala. Gli unici senza mascherina, quindi, siamo noi, ma grazie a tutte le sanificazioni riusciamo a lavorare in sicurezza. Può capitare un incidente – una volta avevo preso il covid in sala perché c’era una persona positiva; si era creato un piccolo focolaio – ma nel complesso si lavora in sicurezza”.
“Aggiungo che il nostro lavoro sicuramente non è il migliore a livello di ambienti: le sale sono chiuse, non ci sono finestre e sono arieggiate artificialmente. Per fortuna la maggior parte degli studi di doppiaggio si sono attrezzati molto bene con filtri particolari o lampade UV per i sistemi di areazione. In tutto ciò, ovviamente, ci sono persone che non rispettano sempre le regole e a volte bisogna un po’ scontrarsi con qualcuno, ma in linea di massima si riesce a lavorare in sicurezza e tranquillità”.
Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…
Il live action di Rapunzel potrebbe non arrivare così presto come previsto. Secondo quanto riportato…
Nintendo ha recentemente presentato Switch 2, un significativo passo avanti rispetto alla precedente console. Tuttavia,…
Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…
Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…
I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…