Bara (@Shutterstock)
A partire dal 2027, in California (quinto Stato USA ad aver introdotto questa pratica), si potrà intraprendere una scelta ecologica ed economica riguardo i riti funebri, che consiste nel trasformare i resti dei defunti in concime per le aree verdi. Andiamo quindi a vedere i dettagli di questa inusuale sepoltura…
È risaputo che viviamo in un periodo di cambiamenti climatici e di costante inquinamento; di conseguenza, il Governatore democratico della California Gavin Newson, ha di recente firmato una legge che renderà legale questa nuova pratica totalmente a impatto zero.
Come riporta “La Repubblica“, il cadavere viene posto in un contenitore d’acciaio di due metri e mezzo, per poi essere completamente ricoperto da materiale biologico, come fiori e paglia. In questo modo, i microbi entrano in azione trasformando il tutto in “concime”, mediante un processo di decomposizione che si conclude nell’arco di 30 giorni. Per diverse settimane, poi, degli addetti appositi si prenderanno cura dei resti del defunto.
La decisione finale su come utilizzare il composto, tuttavia, spetta alla famiglia. È possibile, infatti, sfruttare i resti per il giardino di casa, oppure cederlo affinché venga sparso nelle aree verdi. Un corpo umano infatti, secondo le stime, è in grado di coprire un’area di ben 30 metri quadrati.
Tutto questo processo, come sostiene la democratica Cristina Garcia, “offre un’alternativa che non produrrà emissioni“; ogni anno, infatti, in tutto il territorio degli Stati Uniti vengono emesse 360 mila tonnellate di anidride carbonica. Il principio di fondo, inoltre, racchiude un senso di ciclicità: dalla morte si può generare un’altra vita, dando un’idea di continuità e consolazione per i cari del defunto.
È importante sottolineare che tale sepoltura è anche la più economica, con cifre che si aggirano intorno ai 4-5 mila dollari, rispetto agli oltre 7 mila di un rito tradizionale.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Vi potrebbero interessare anche:
La Entertainment Software Association (ESA) ha pubblicato uno studio su videogiochi, videogiocatori di tutto il…
Sony avrebbe già deciso in che periodo dare inizio alla produzione della sua prossima console:…
I fan della Formula 1 dovranno aspettare ancora un po' prima di poter vedere (o…
Stranger Things sta per tornare con la quinta e ultima stagione. Molte cose sono state…
Che l'attrazione, e quindi la bellezza, fossero soggettive è da sempre cosa nota. Un studio…
Un falso invalido a Vicenza avrebbe percepito ben un milione di euro di sussidi nel…