Cinema & Serie TV

Top 10 NCS: i migliori film del 2023 secondo la redazione

6. Aftersun

“Ogni tappeto racconta una storia diversa”.

Rientra nella Top 10 anche Aftersun, scritto e diretto dall’esordiente Charlotte Wells. La pellicola (disponibile in Italia su MUBI) vede protagonista Frankie Corio nei panni di una ragazza scozzese di 11 anni, i cui genitori vivono separati. Per trascorrere le vacanze estive con il padre (interpretato da Paul Mescal), Sophie si trasferisce in Turchia, e decide di immortalare i momenti migliori con la sua telecamera. La peculiarità del film è che le sequenze ambientate in Turchia fanno parte del passato. Attraverso il filmato della videocamera e i suoi ricordi di vent’anni prima, Sophie (ormai adulta) rivive il rapporto intimo con suo padre. Di conseguenza, Aftersun non è solo un ottimo racconto di formazione, ma anche una riflessione sul ruolo dell’immagine, dello sguardo e dei ricordi, tanto nel cinema quanto nella vita.

 

 

5. Decision to Leave

“Confucio disse: ‘Alle persone sagge piace l’acqua, a quelle benevole piace la montagna’. Io non sono una persona benevola, a me piace il mare”.

Al quinto posto troviamo Decision to Leave (clicca qui per la recensione), diretto da Park Chan-wook. A più di quindici anni dalla trilogia della vendetta (Mr. Vendetta, Old Boy e Lady Vendetta), il regista sudcoreano firma un thriller hitchcockiano dalle forti sfumature romantiche. Decision to Leave è la storia del detective Jang Hae-jun (Park Hae-il), affetto da insonnia. Mentre indaga sulla morte di un uomo, Jang Hae-jun incontra la moglie della vittima, Song Seo-rae (Tang Wei), della quale si innamora all’istante. Nel film, l’amore e il mistero si intrecciano continuamente, arrivando alla totale sovrapposizione (anche visiva) dei due concetti. Premiato per la miglior regia al Festival di Cannes, Park Chan-wook confeziona un’opera pressoché perfetta.

 

 

4. Beau ha paura

“Camminerai per decine di miglia, le decine diventeranno centinaia, le centinaia diventeranno migliaia. Le tue avventure andranno avanti per anni e anni”.

Diretto da Ari Aster, Beau ha paura è un’odissea nei meandri più nascosti della mente umana (trovate qui la nostra recensione). In seguito alla notizia della morte di sua madre, Beau Wassermann (Joaquin Phoenix), cinquantenne paranoico e tormentato, intraprende un viaggio kafkiano per tornare a casa. Durante il tragitto, Beau dovrà affrontare tutte le sue paure. Dopo l’incursione nel folk horror, Ari Aster realizza un film sperimentale, grottesco e surreale, creando un mix astratto di horror psicologico e black comedy. Ogni spettatore è chiamato a trovare un significato (personale) dietro le disavventure del protagonista. Ipotetica conclusione della trilogia iniziata con Hereditary, Beau ha paura è la summa del cinema di Aster, qui libero da restrizioni e compromessi.

 

 

L’ARTICOLO PROSEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA

Pagina: 1 2 3

Riccardo Cavalli

Articoli Recenti

  • Gaming

Top 6 NCR: i migliori free-to-play!

I free-to-play sono quei giochi gratuiti che puoi scaricare e iniziare a giocare subito, senza…

20 ore fa
  • Attualità

Milano, 17enne salva grazie al segnale anti-violenza

A Milano una ragazza di 17 anni è riuscita a salvarsi da abusi grazie al…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 film di Robert De Niro

Robert De Niro è per molti uno dei migliori attori in circolazione. Con una lunghissima…

3 giorni fa
  • Attualità

Francia, ritrovati quattro cadaveri nella Senna: arrestato un 24enne

Quattro cadaveri sono stati ritrovati nelle acque della Senna, nei pressi di Parigi, in circostanze…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

4 giorni fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

4 giorni fa