Cinema & Serie TV

Top 10 NCS: i migliori film del 2023 secondo la redazione

È giunto il momento di tirare le somme sulla produzione cinematografica di quest’anno. Dopo un 2022 che ha visto il trionfo di The Batman di Matt Reeves (trovate la Top 10 al seguente link), la redazione di NCS ha valutato i film usciti in Italia nel corso del 2023. Dal fenomeno Barbenheimer che ha dominato il box office estivo, al ritorno di maestri della settima arte come Scorsese e Bellocchio, il 2023 ha eguagliato – se non addirittura superato – il prolifico 2022. Ecco dunque i film che secondo la nostra redazione sono i migliori dell’anno. Ovviamente, la classifica tiene conto sia dei titoli arrivati al cinema, che di quelli approdati direttamente in streaming.

 

10. Air – La storia del grande salto

“Una scarpa è solo una scarpa finché qualcuno non la indossa”.

Ad aprire la classifica troviamo Air – La storia del grande salto, scritto da Alex Convery e diretto da Ben Affleck. Basato su eventi realmente accaduti, il film narra la genesi del marchio Air Jordan. Per quanto la pellicola sia sicuramente meno elaborata rispetto ad Argo del 2012, nella sua semplicità apparente trova la chiave di volta. Lo storico accordo tra la Nike e Michael Jordan infatti, diventa metafora dell’ingegno e della creatività dell’essere umano. Il film ci insegna che la Air Jordan non è – e non sarà mai – solo una scarpa: è il coraggio di saltare quando nessun altro è disposto a farlo. Viola Davis (nei panni della madre di Michael Jordan) e Matt Damon da Oscar.

 

 

9. Guardiani della Galassia Vol. 3

“Prima o poi costruirò enormi macchine volanti, e io e i miei amici voleremo via, nell’infinito e nel cielo meraviglioso”.

Nona posizione per Guardiani della Galassia Vol. 3, il capitolo conclusivo della trilogia iniziata da James Gunn nel 2014. Un’ultima parentesi che omaggia la parabola dei Guardiani, da outsider a icone pop. Viaggiando su due binari temporali diversi, il film porta a galla l’emozionante e tragico passato di Rocket (Bradley Cooper), senza tralasciare però i classici momenti esilaranti. In tal senso, Guardiani della Galassia Vol. 3 riporta alla mente il cinema di John Landis (contraddistinto da un equilibrio perfetto tra generi e registri differenti), e in particolare il capolavoro degli anni ’80 Un lupo mannaro americano a Londra, che Gunn cita apertamente. La trilogia dei Guardiani merita dunque un posto nell’Olimpo dei film di supereroi.

 

 

8. Babylon

“Quando arrivai a Los Angeles, sai cos’era scritto su tutte le porte? ‘Vietato l’ingresso a cani e attori’. Con me è cambiato”.

Amato e odiato allo stesso tempo, Babylon (clicca qui per la recensione) è l’ultimo ambizioso progetto di Damien Chazelle. Dopo averci accompagnato nello spazio, il regista di First Man ritrae la Hollywood degli anni ’20. Vizi, virtù, contraddizioni di un’industria filtrati attraverso lo sguardo sgargiante, estroso e – talvolta – controverso di Chazelle. Nonostante le ottime interpretazioni di Margot Robbie e Brad Pitt, a stregare è la colonna sonora di Justin Hurwitz. Chazelle ha voluto raccontare un periodo di cambiamento radicale per il cinema (il passaggio dal muto al sonoro), anticipando magari un’evoluzione nel suo rapporto con la settima arte.

 

 

7. Gli spiriti dell’isola

“Non mi hai detto niente, e non mi hai fatto niente. È che non mi vai più a genio”.

Proseguendo la classifica, troviamo al settimo posto Gli spiriti dell’isola (qui la nostra recensione) di Martin McDonagh. Ambientato in un avamposto rurale al largo della costa occidentale dell’Irlanda, il film ragiona sull’assurdità dei conflitti, di qualunque natura essi siano. Martin McDonagh mette in scena una tragicommedia brillante, animata da personaggi complessi e singolari. I protagonisti sono Colin Farrell e Brendan Gleeson, che tornano a recitare insieme nei panni di due amici di vecchia data, uno dei quali decide di interrompere bruscamente – e senza un motivo ragionevole – il loro rapporto. Nel cast figurano anche Kerry Condon e Barry Keoghan. Gli spiriti dell’isola è un film maturo e contemplativo, che coinvolge grazie a una scrittura magistrale e a delle prove attoriali di alto livello.

 

 

L’ARTICOLO PROSEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA

Pagina: 1 2 3

Riccardo Cavalli

Articoli Recenti

  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion, il remake potrebbe arrivare già questo mese

Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

10 ore fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

10 ore fa