Attualità

Sosia, lo studio: somiglianze oltre l’aspetto, simili anche DNA e personalità

Due o più individui, non imparentanti tra loro, accomunati da una straordinaria somiglianza d’aspetto fisico si dicono sosia. Nei secoli, di soggetti del genere, se ne sono scoperti molti. Elementi di una coppia o di un trio, separati da chilometri in giro per il mondo. Voi stessi, che state leggendo l’articolo (presumibilmente dall’Italia), potreste avere un sosia a New York, a Sydney o in un dove che neanche conoscete. Si dice addirittura, anche se è piuttosto completo da verificare, che ognuno di noi abbia diversi sosia sparsi per il globo.

Con la globalizzazione sono emersi ancora più casi. Le possibilità d’interazione con uomini e donne di luoghi lontani sono decisamente aumentate, così anche le scoperte di incredibili somiglianze. Per questo si è deciso di indagare oltre il semplice confronto estetico. Uno studio in particolare, condotto dall’Università di Barcellona (Spagna) e pubblicato dalla rivista Cell Reports, ha posto in analisi 32 coppie di sosia, ispezionandone componenti facciali, caratteri fisici, genomici e persino comportamentali. Cioè che si è scoperto è davvero inaspettato.

Sosia, simili in tutto (o quasi)

Manel Esteller, coordinatore del sondaggio, ha spiegato: “Per decenni l’esistenza di individui che si assomigliano senza avere alcun legame familiare è stata descritta come un fatto provato, ma solo in termini aneddotici e senza alcuna giustificazione scientifica. L’uso sempre più diffuso di Internet e dei social network per la condivisione di immagini ha fatto sì che oggi siamo in grado di identificare e studiare queste persone”. Sono state messe in parallelo le foto, scattate nel corso di 20 anni, di 32 duetti di persone “estranee” eppur “gemelle”.  Sconoscenti ma praticamente identici esteticamente. Tutti i partecipanti hanno completato un questionario sulle loro caratteristiche biometriche e sul loro stile di vita. Nel mentre, tre algoritmi si sono occupati di appurare le analogie dei visi.

I risultati sono stati sorprendenti. Almeno due software su tre hanno riconosciuto “simili” il 75% delle coppie; 16 persone, inoltre, sono state identificate “simili” da tutt’e tre i software. Di tali 16 coppie si sono analizzati dei campioni di saliva,  e si è scoperto che le persone esaminate non si somigliavano soltanto: avevano una forte similitudine anche nei DNA, quasi fossero effettivamente imparentate. Nei sosia, infine, sono risultati correlati anche alcuni tratti fisici quali il peso e l’altezza, e tratti comportamentali come il tabagismo e il livello di istruzione.

Insomma, c’è qualche connessione particolare che ancora sfugge alla scienza sui sosia? Sono delle sorta di “gemelli astrali” lontani eppur tanto vicini?

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbe interessarvi anche:

 

Gabriele Nostro

Articoli Recenti

  • Gaming

ARC Raiders tenta di farsi perdonare regalando 500 Raider Tokens

Il team di Embark Studios ha deciso di scusarsi con gli utenti per i problemi…

16 ore fa
  • Gaming

Doom nello spazio: il gioco gira anche su un laboratorio orbitante dell’ESA!

Sapevi che il primo Doom gira anche sullo spazio? Si sa, Doom è il meme…

16 ore fa
  • Gaming

Prince of Persia celebra i suoi 36 anni con un video di 36 secondi sui capitoli più celebri

Prince of Persia ha compiuto 36 anni e ha celebrato l'evento con un video commemorativo…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Rambo e I Mercenari non hanno ancora finito col cinema

Recentemente, si è conclusa una disputa in merito ai diritti di distribuzione di due franchise…

21 ore fa
  • IgnorantNews

All’asta il water 18 carati di Maurizio Cattelan: base d’asta a 10 milioni di dollari!

"America", l'opera di Maurizio Cattelan composta da un water in oro a 18 carati, verrà…

22 ore fa
  • Attualità

Washington accusa Caracas: il Venezuela come “narco-Stato”

La crisi fra Stati Uniti e Venezuela ha raggiunto livelli di tensione inediti. Washington accusa…

2 giorni fa