Attualità

Sistema Solare, nuove ipotesi sull’esistenza del pianeta 9

Dopo anni di silenzio e in cui se ne era persa traccia, tornano ad affacciarsi con forza le ipotesi circa l’esistenza del cosiddetto “Pianeta 9”, un corpo celeste ipotetico cercato da sempre dagli astronomi di tutto il mondo. Stavolta l’assist alla scoperta potrebbe arrivare da una versione modificata delle leggi della gravità.

Il Pianeta 9 del Sistema Solare, la teoria

I fisici teorici Harsh Mathur, della Case Western Reserve University, e Katherine Brown dello Hamilton College forniscono degli importanti indizi su questa affascinante teoria pubblicati sul The Astronomical Journal. Secondo la loro interpretazione, la prova dell’esistenza di un nono pianeta del Sistema Solare potrebbe essere in una versione modificata delle leggi della gravità formulate da Isaac Newton, sviluppata per comprendere la rotazione delle galassie.

Si parte dallo studio degli effetti gravitazionali che avrebbe la Via Lattea sulla zona più esterna del Sistema Solare se le leggi della gravità fossero governate dalla teoria chiamata Mond, acronimo di “Dinamica Newtoniana Modificata“. Secondo la Mond, quando l’accelerazione di gravità proposta da Newton diventa troppo piccola questa comincia a comportarsi in modo diverso. Questa Dinamica Newtoniana Modificata è usata anche come ipotesi alternativa all’esistenza della materia oscura, ma Mathur ha dichiarato: “Non mi aspettavo che la teoria Mond potesse avere effetti sul Sistema Solare esterno”.

I due teorici hanno iniziato a testare questa nuova teoria da quando nel 2016, si cominciarono a notare delle anomalie spiegabili solo con l’esistenza di un nono pianeta. I risultati empirici sostengono a pieno l’ipotesi dell’esistenza del corpo celeste e della validità della teoria ma purtroppo i ricercatori ammettono di avere lavorato su una piccola quantità di dati e che qualsiasi altra possibilità potrebbe rivelarsi corretta.

C’è ancora molto lavoro da fare dunque ma Brown ha affermato: “indipendentemente dal risultato questo lavoro evidenzia il potenziale del sistema solare esterno di fungere da laboratorio per testare la gravità e studiare problemi fondamentali della fisica”.

Ti potrebbero interessare anche:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito – Recensione tra spettacolo ed emozioni

Dopo tanta attesa e con l’hype alle stelle, il primo capitolo di "Demon Slayer: Il…

12 ore fa
  • Attualità

Cane salva la vita al padrone 15enne aggredito dal padre

Mercoledì pomeriggio un cinquantenne italiano è stato arrestato con l'accusa di aver tentato di uccidere…

1 giorno fa
  • Gaming

Borderlands 4: il miglior spot per farmare leggendari fin da subito

Borderlands 4 è arrivato da poco sugli scaffali di tutti i negozi, e già si…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: possibili villain in Man of Tomorrow!

James Gunn lo ha fatto di nuovo. Non appena il suo Superman ha abbandonato le…

2 giorni fa
  • Gaming

Top 6 console che non hanno ottenuto il successo sperato

La storia del mercato videoludico è costellata da successi clamorosi, ma anche da piattaforme che,…

2 giorni fa
  • Gaming

Nintendo Direct: ecco il recap dell’evento!

L’ultimo Nintendo Direct è stato uno dei più densi e sorprendenti degli ultimi anni. Tra…

2 giorni fa