Attualità

Scienza, ecco l’AI che legge il pensiero e lo trasforma in testo

Arriva un nuovo tipo di intelligenza artificiale, in rado di tradurre l’attività cerebrale di una persona in un testo vero e proprio. Questa AI potrebbe rivelarsi molto utile, per non dire fondamentale, per quelle persone mentalmente coscienti ma troppo debilitate per parlare, come ad esempio quelle colpite da ictus.

Lo studio: viene utilizzata la risonanza magnetica

Jerry Tang, studente dottorando in informatica, e Alex Huth, assistente professore di neuroscienze e informatica presso l’UT Austin, hanno condotto la ricerca, pubblicandola poi sulla rivista Nature Neuroscience. L’AI, che in questo caso si può chiamare decodificatore semantico, non richiede di inserire nei volontari impianti chirurgici.

La Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI) si rivela fondamentale: grazie a questo strumento l’AI riesce a captare quali neuroni si attivano mentre l’individuo ascolta varie storie per ben 16 ore! Il risultato? I pensieri non sono trascritti parola per parola, ma quello che l’intelligenza artificiale riesce a produrre è un testo di senso compiuto che riporta il significato generale che il paziente vuole far intendere.

AI, tra privacy e sicurezza: questo nuovo modello è sicuro?

L’intelligenza artificiale ha da subito diviso l’opinione pubblica, dati i suoi lati oscuri che possono intaccare e non poco la privacy dei singoli. Tuttavia, questo nuovo metodo si può utilizzare solo con il lasciapassare del soggetto direttamente coinvolto, anche perché strumenti come l’fMRI non si trovano al di fuori di ospedali e/o laboratori.

Inoltre, con questo metodo è necessaria una lunga fase di “sincronizzazione” tra l’individuo e l’AI. Infatti, la risonanza magnetica è uno strumento sì preciso ma anche estremamente lento. Inoltre, come spiega il prof. Huth, si può sempre migliorare: “Per un metodo non invasivo, questo è un vero balzo in avanti rispetto a ciò che è stato fatto prima, che in genere è composto da singole parole o brevi frasi. Stiamo facendo in modo che il modello decodifichi il linguaggio continuo per lunghi periodi di tempo con idee complicate”.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

Federico Minelli

Articoli Recenti

  • Gaming

Power of Play 2025: i videogiochi fanno bene a tutti!

La Entertainment Software Association (ESA) ha pubblicato uno studio su videogiochi, videogiocatori di tutto il…

16 ore fa
  • Gaming

PS6: periodo di produzione già fissato secondo un leaker

Sony avrebbe già deciso in che periodo dare inizio alla produzione della sua prossima console:…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

F1: ecco quando arriverà il film in streaming

I fan della Formula 1 dovranno aspettare ancora un po' prima di poter vedere (o…

22 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Stranger Things 5: ecco la durata dei primi episodi

Stranger Things sta per tornare con la quinta e ultima stagione. Molte cose sono state…

23 ore fa
  • Attualità

Attrazione: eccola spiegata dalla scienza

Che l'attrazione, e quindi la bellezza, fossero soggettive è da sempre cosa nota. Un studio…

2 giorni fa
  • Attualità

Vicenza, falso invalido ha percepito un milione di euro di sussidi in 50 anni

Un falso invalido a Vicenza avrebbe percepito ben un milione di euro di sussidi nel…

2 giorni fa