Mino Raiola (@Shutterstock)
In seguito alle false notizie diffuse negli ultimi giorni sulla presunta morte di Mino Raiola, oggi, stando a quanto si può leggere in un post pubblicato sul suo profilo Twitter ufficiale, uno degli agenti che ha rivoluzionato il mondo del calcio, è venuto a mancare. Negli scorsi mesi era stato ricoverato in terapia intensiva all’ospedale San Raffaele di Milano, nonostante il suo entourage avesse smentito la notizia.
A gennaio erano trapelate delle indiscrezioni dalla Germania riguardo la salute di Raiola, che lo avrebbero visto ricoverato in terapia intensiva a causa di un malore. Indiscrezioni inizialmente contrastanti con le parole dello stesso agente sul suo profilo Twitter ufficiale, dove affermava che si trattasse solo di un intervento programmato in precedenza.
Negli ultimi giorni inoltre, la stampa italiana aveva diffuso la notizia della sua presunta morte, poi smentita dal Primario dell’ospedale San Raffaele di Milano, dov’era ricoverato in condizioni critiche. Nella giornata di oggi 30 aprile però, la famiglia dell’ormai ex procuratore ha riportato tramite un tweet la triste notizia della sua scomparsa.
Mino Raiola è nato in Italia, a Nocera Inferiore, ma è cresciuto in Olanda dove ha lavorato nella pizzeria di famiglia. Successivamente ha intrapreso la carriera di procuratore sportivo, fino a diventare uno degli agenti più importanti a livello globale. Tra i suoi assistiti ci sono alcuni dei più forti calciatori in circolazione. Di seguito ne riportiamo alcuni.
Il portiere italiano, laureatosi la scorsa estate campione d’Europa con la Nazionale italiana, appena compiuti i 18 anni ha subito scelto Raiola come suo procuratore. Già nell’estate del 2017 l’ex rossonero era richiestissimo in Europa, e il Milan voleva assolutamente rinnovare il suo contratto per evitare di perderlo a parametro zero. Il rinnovo alla fine avvenne, grazie ad un accordo raggiunto con uno stipendio di 6 milioni di euro netti annuali, più uno al fratello Antonio.
Nell’estate del 2019, dopo una fantastica annata all’Ajax, nella quale arrivarono addirittura fino alle semifinali di Champions League, si trasferì alla Juventus per la spaventosa cifra di 85,5 milioni di euro, più 10 milioni di euro per Raiola. Una trattativa esemplare, e anche una delle più costose della storia del calcio; al tempo l’olandese era il secondo difensore più pagato nella storia del calcio.
Tra i suoi pezzi pregiati, l’attaccante Norvegese non può certo mancare fra questi; il numero nove del Borussia Dormund è infatti senza dubbio uno dei migliori giovani attaccanti in Europa. Al momento del suo trasferimento in giallonero, Raiola ha intascato 15 milioni di euro per la trattativa, e altri 20 sono andati invece andati nelle casse del Salisburgo.
La Redazione di Nasce, Cresce, Ignora porge le sue più sentite condoglianze alla famiglia di Raiola e ai suoi assistiti.
Per rimanere sempre aggiornati sul mondo del calcio continuate a seguire Nasce, Cresce, Calcia!
Potrebbero interessarvi anche:
Dopo la vittoria nel processo contro l’ex moglie Amber Heard, le voci su un ritorno…
Grant Gustin ha affermato, durante il panel del FAN EXPO di Denver, che sarebbe disposto…
Denzel Dumfries è stato uno dei migliori nella passata stagione nell'Inter. Ma non solo: le…
Stando alle stime di alcuni analisti, le scorte di Nintendo Switch 2 saranno scarse fino…
Uno dei più apprezzati FPS western delle scorse generazioni di console potrebbe presto ricevere un…
La saga di Metal Gear, creata da Hideo Kojima, non è solo celebre per la…