Della rinascita di PlayStation 5 e del reale avvio della next-gen, ormai, ne parliamo da parecchie settimane. Oltre alle semplici parole, però, ora possiamo aggiungerci anche degli interessanti dati. La fine della crisi dei semiconduttori, infatti, si sta traducendo in un reale incremento delle vendite di PS5. Durante questo primo trimestre del 2023, PS5 ha addirittura registrato cifre da record, facendo raggiungere alla sua console ammiraglia le 38,4 milioni di unità vendute in totale!
Per essere precisi, tale crescita è avvenuta nell’ultimo trimestre dell’anno fiscale (fiscal year, FY) 2022. Come riportato in un recente report di Sony, le vendite di PlayStation 5 tra gennaio e marzo avrebbero raggiunto le 6,4 milioni di unità vendute, divenendo così il secondo trimestre più fruttuoso in termini di vendite. Al primo posto si trova il trimestre precedente che, però, comprendeva anche il periodo natalizio. Insomma, questo anno fiscale si chiude nei migliori dei modi per Sony, che può ora vantarsi di aver venduto ben 38,4 milioni di copie vendute in poco più di due anni dal lancio. Per di più, le vendite durante l’intero anno fiscale hanno superato, seppur di poco, le aspettative dell’azienda: 19,1 milioni di unità contro i 19 previsti.
Dal resoconto dell’azienda, inoltre, veniamo a conoscenza delle principali fonti delle loro entrate. In particolar modo, durante l’intero FY 2022, le vendite maggiori sarebbero state registrate nella vendita dell’hardware e dei titoli first-party, mentre quelli second e third-party avrebbero registrato un leggero calo. Un’altra fonte di “perdite” è stata, logicamente, l’acquisizione di Bungie, avvenuta per la considerevole cifra di 3,6 miliardi di dollari.
In più, Sony si aspetta un incremento sia nelle vendite dell’hardware che delle periferiche nei prossimi anni. Anche il PlayStation Plus sembra reggere il confronto con Xbox Game Pass, mantenendo 47,4 milioni di utenti attivi al 31 marzo. Ovviamente, i servizi offerti dalle due aziende si posizionano su due piani completamente diversi, ma i recenti eventi riguardo all’accordo tra Microsoft e Activision-Blizzard tengono viva la competizione.
Speriamo che sia solo l’inizio di una crescita ancora maggiore e che questa possa portarci ancora più giochi e di qualità sempre più alta. Se non volete perdervi nessuna notizia sul futuro dell’industria, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna e sulla nostra pagina Instagram! Cliccate questi link per altri articoli che vi potrebbero interessare:
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…