A livello di importanza in classifica, questo precedente è senza dubbio uno dei più decisivi. Infatti, Napoli e Roma, erano rispettivamente secondo e terza. In quegli anni, solo la prima e la seconda posizione davano la qualificazione diretta alla Champions League; la terza, invece, avrebbe dovuto giocare i preliminari. Per questo motivo e per la data della partita molto vicina alla chiusura del campionato, essendo la 35° giornata, l’incontro era particolarmente atteso da entrambe le squadre. E come era prevedibile, la partita fu caratterizzata dall’equilibrio.
Entrambe le squadre attaccavano con prudenza senza scoprirsi eccessivamente. L’approccio attendista, però, non fece trovare il gol a nessuna delle due squadre per i primi 89 minuti di gioco. Ed è proprio all’89’ che la Roma si portò in vantaggio, grazie ad un magnifico gol dal limite dell’area di Radja Nainggolan. I giallorossi, alla fine della partita, si portarono dunque a -2 dal Napoli. Quella partita è ricordata anche perché di fatto, consegnò matematicamente il quinto Scudetto consecutivo alla Juventus. A fine stagione, però, la vittoria dei giallorossi non cambierà nulla. Infatti, sia la Roma che il Napoli riuscirono a vincere le ultime tre partite, e conclusero il campionato rispettivamente terza e secondo.
La partita fu senza dubbio uno dei Derby del Sole con il risultato più sorprendente degli ultimi anni. Infatti, alla viglia del match, il Napoli era primo in classifica con 69 punti, a +1 sulla Juventus. La Roma, invece, era solamente in quinta posizione, fuori dalla zona Champions, a quota 50 punti. I partenopei erano strafavoriti sia dai giornali, che dai bookmaker, e il risultato finale della partita sembrava scontato. La partita si giocò alle 20:45, poco dopo il finale di Lazio-Juventus, finita 0-1 grazie ad un miracoloso gol di Dybala negli ultimi minuti di gioco. Dunque, gli azzurri erano obbligati a vincere per sorpassare la Juventus e tornare primi in classifica.
Il Napoli, nei primi minuti di partita, spingeva molto, trovando il gol con Insigne al sesto minuto di gioco. Sorprendentemente, però, la Roma trovò subito il pareggio grazie ad un fortunato gol di Under, propiziato da una deviazione di Mario Rui. Da quel momento, la partita, è stata esclusivamente, o quasi, a tinte giallorosse. Infatti, grazie ad una doppietta di Dzeko e ad un gol di Perotti, i giallorossi si portarono avanti con un clamoroso 1-4. Servirà poi a poco il gol di Mertens al 92′. Anche in questo caso, il risultato si rivelerà decisivo per la classifica finale, con i partenopei che persero lo Scudetto per appena 4 punti.
Edin Dzeko ed Elseid Hysaj (@Shutterstock)
Dopo una pausa di sei mesi che per i fan deve essere sembrata interminabile, l'anime…
Dopo oltre due anni di assenza, South Park è pronto a tornare con la sua…
Nuovo episodio di "Daredevil: Rinascita", siamo al settimo. Una puntata davvero particolare, in cui molte…
Durante l'ultimo Nintendo Direct, dedicato principalmente a Nintendo Switch 2, anche Hollow Knight: Silksong ha…
Sono passati otto anni dall’uscita di Persona 5 in Europa, eppure il capolavoro di Atlus…
Dopo una lunga attesa, Rick e Morty torneranno ufficialmente con l'ottava stagione, la cui uscita…