Attualità

Jurassic Park potrebbe diventare realtà grazie a Neuralink?

Il socio di Elon Musk e co-fondatore di Neuralink, Max Hodak, ha dichiarato tramite Twitter che grazie alla tecnologia attuale si potrebbe ricreare un’ambientazione simile all’iconico Jurassic Park, se solo lo volessimo. Sogno (o incubo a seconda dei punti di vista) o realtà? Ecco i dettagli.

Come potrebbe essere il nuovo Jurassic Park

Sono passati quasi 30 anni da quando, nel 1993, Steven Spielberg presentò al mondo Jurassic Park, uno dei film più emblematici della storia del cinema. Il film, ispirato all’omonimo libro di Micheal Crichton, narra di John Hammond, un visionario in grado di ricreare i dinosauri utilizzando dei segmenti del loro codice genetico. Non è necessario aver visto uno dei film della saga per capire quanto questa sia una pessima idea, soprattutto se si plasmano i più feroci predatori della storia. Nonostante ciò, Max Hodak non esclude che possa accadere qualcosa di simile nella realtà.

Il co-fondatore di Neuralink, una delle numerose aziende di Elon Musk, ha infatti affermato su Twitter che in un futuro molto prossimo si potrebbe creare un parco con repliche molto simili alle originarie creature giurassiche.

“Probabilmente potremmo costruire Jurassic Park nella realtà se solo lo volessimo. Non sarebbero dinosauri geneticamente autentici, ma forse con 15 anni di allevamento e di ingegneria si potrebbero ottenere nuove specie super esotiche”.

Non è chiaro come sia possibile ricreare queste bestie preistoriche, ma Hodak è sicuro che la tecnologia di Neuralink potrebbe apportare benefici in termini di biodiversità. Difatti in un successivo tweet ha sostenuto che la biodiversità è importante e va conservata, chiedendosi perché non potremmo noi stessi “generare una nuova diversità“.

Di cosa si occupa Neuralink

Neuralink, come accennato in precedenza, è una delle numerose imprese fondate da Elon Musk, ragion per cui non può non avere degli obiettivi ambiziosi. L’innovativa start-up americana mira a creare dispositivi in grado di curare malattie cerebrali, come l’Alzheimer, e riuscire a connettere la mente umana ad un’intelligenza artificiale. I possibili campi di applicazione di questa tecnologia sono vastissimi: si potrebbero curare malattie mortali ed invalidanti, permettere ai disabili di controllare le proprie protesi ed interfacciarsi con altri tipi di software.

La rivista CNET ha però smentito le parole dell’imprenditore, dichiarando che sarebbe impossibile ricreare i dinosauri dal loro DNA perché troppo deteriorato nel tempo. Ha invece ammesso la possibilità di dar vita ad animali estinti più recentemente, come i mammut. Ma la domanda che sorge spontanea è: “dovremmo farlo?”

 

Se volete rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

 

Potrebbero interessarti anche:

Alessandro Mazzolini

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

12 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

12 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

13 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

14 ore fa