Attualità

L’Italia rischia la stagflazione, un fenomeno economico che “si manifesta raramente”

Con il termine “stagflazione” si indica la situazione nella quale sono contemporaneamente presenti nello stesso mercato un aumento generale dei prezzi (inflazione) e una mancanza di crescita dell’economia in termini reali (stagnazione economica).

La parola, come è facile intuire, proviene dalla mistura dei tuoi vocaboli “stagnazione” e “inflazione” e raffigura in materia economica-sociale una delle più letali combinazioni immaginabili. L’Italia, a causa della totale deficienza di sviluppo monetario che la avvinghia da anni, e per colpa del non troppo recente tasso d’inflazione crescente, starebbe coltivando, secondo gli analisti del settore, serie possibilità di cadere in questo temibile precipizio.

Incalza la preoccupazione, la guerra a capo del pericolo

Il rischio non è immediato, ma il pericolo che la nostra economia stia scivolando lentamente verso questa tempesta perfetta è molto elevato. Si manifesta raramente, ovvero quando ad una stagnazione economica si affianca un’inflazione molto alta che fa impennare il tasso di disoccupazione. Un quadro economico – quello descritto- che potrebbe verificarsi anche in Italia, così come già è successo nella seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso“, fa sapere l’Ufficio studi della Cgia di Mestre.

Nell’amaro pentolone delle concause a fomento della stagflazione vi sono le difficoltà legate alla pandemia, gli effetti della guerra in Ucraina (comprese le sanzioni economiche alla Russia) e l’aumento dei prezzi delle materie prime oltre a quello dei prodotti energetici. Per mezzo della loro compresenza, tutti questi ostacoli rischiano, nel medio periodo, di spingere l’economia verso una crescita prossima allo zero, da cui deriverebbe un’ inflazione che si avvierebbe a sfiorare le due cifre.

Uno scenario che potrebbe rendere pressoché inefficaci persino i 235 miliardi di euro di investimenti previsti nei prossimi anni dal Pnrrrincara il portavoce della Cgia di Mestre.

Stagflazione (@Shutterstock)

Cura e prevenzione della stagflazione

Secondo la Cgia bisognerebbe intervenire simultaneamente almeno su due versanti: “In primo luogo, attraverso la drastica riduzione della spesa corrente. In secondo luogo, con il taglio della pressione fiscale. Questi sono gli unici strumenti efficaci in grado di stimolare i consumi e per questa via alimentare anche la domanda aggregata di beni e servizi. Operazioni, queste ultime, non facili da applicare in misura importante, almeno fino a quando non verrà ‘rivisto’ il Patto di Stabilità a livello europeo“.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

di Gabriele Nostro

Se questo contenuto ti è piaciuto potrebbero interessarti anche:

Gabriele Nostro

Articoli Recenti

  • Attualità

Milano, 17enne salva grazie al segnale anti-violenza

A Milano una ragazza di 17 anni è riuscita a salvarsi da abusi grazie al…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 film di Robert De Niro

Robert De Niro è per molti uno dei migliori attori in circolazione. Con una lunghissima…

1 giorno fa
  • Attualità

Francia, ritrovati quattro cadaveri nella Senna: arrestato un 24enne

Quattro cadaveri sono stati ritrovati nelle acque della Senna, nei pressi di Parigi, in circostanze…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

3 giorni fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

3 giorni fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

3 giorni fa