Attualità

Hawaii: dopo quasi 40 anni nuova eruzione del vulcano Mauna Loa

Le Hawaii sono una delle mete turistiche più visitate del mondo. Ogni anno milioni di turisti si godono le vacanze in questo arcipelago paradisiaco, famoso per le sue bellissime spiagge e il mare incontaminato. Non solo, lo Stato è una destinazione gradita dai biologi e vulcanologi di tutto il pianeta, grazie alla fauna e alla flora locale, e soprattutto per la presenza di diversi vulcani. Tra tutti spicca il Mauna Loa, il più famoso e grande vulcano del mondo.

L’eruzione

Nelle ultime ore il famoso vulcano è tornato alla ribalta grazie a una nuova e improvvisa eruzione. Il Mauna Loa, vulcano attivo da circa 700mila anni, arrivava da un periodo di riposo lungo più di 38 anni; precisamente la sua ultima attività eruttiva avvenne tra il 24 marzo e il 15 aprile del 1984. Come ha rilevato l’Istituto geologico degli Stati Uniti (USGS), domenica 27 novembre alle 23:30 locali, è iniziata una grande eruzione del vulcano. La lava, come segnala l‘Istituto, ha iniziato a fluire nella zona nord orientale del vulcano, riducendo i rischi e i pericoli per l’isola di Kona, ad ovest. Su Twitter, l’USGS ha pubblicato tutti gli aggiornamenti dell’eruzione, mostrando anche le immagini.

Come riporta l’organizzazione indipendente statunitense NPR, al momento non è prevista nessuna evacuazione. Per sicurezza sono stati attivati alcuni rifugi, mentre gli esperti ritengono che le polveri e i gas prodotti dall’eruzione potrebbero viaggiare per diversi chilometri, diventando un possibile pericolo.

Hawaii, la storia del Mauna Loa

Il 50esimo Stato degli Stati Uniti è ormai abituato alle eruzioni del Mauna Loa. Il vulcano, dall’immensità dei suoi 4.169 metri, ha una storia abbastanza antica. Attivo da 700mila anni, gli esperti ritengono che il vulcano sia emerso dalle acque circa 400mila anni fa, man mano che la lava costruiva l’edificio vulcanico.

Secondo i calcoli dell’USGS, dal 1843 ad oggi, il Mauna Loa ha eruttato per ben 33 volte. Spesso delle forti scosse di terremoto accompagnano le eruzioni, in una zona a forte rischio sismico. La scossa più forte segnalata alle Hawaii risale al 1868, grazie anche alla violenta eruzione che distrusse diversi villaggi. Nel 1950, dopo l’ennesima eruzione, la lava raggiunse il villaggio di Ho`okena-mauka, in South Kona. Per fortuna  quell’eruzione, e quella del 1984, non  causarono vittime. Adesso dopo quasi 40 anni, il Mauna Loa torna di nuovo protagonista.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!

Potrebbero interessarvi:

Azzorre, il vulcano dell’isola di Sao Jorge ora fa paura

L’ONU pianifica una nuova strategia contro i cataclismi

davide gerace

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

57 minuti fa
  • Gaming

Gamescom 2025: ecco il recap della serata!

Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Sekiro: arriva l’anime del videogioco From Software

Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Fallout stagione 2: primo trailer e data di uscita svelati

La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

I Puffi – Il film: la recensione della nuova avventura puffesca

Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…

1 giorno fa
  • Attualità

Cucciolo di gorilla nato allo Zoosafari di Fasano: non accadeva da 50 anni!

Giornata di festa allo Zoosafari di Fasano, dove un cucciolo di gorilla è nato dopo…

2 giorni fa