Gaming

GameBoy Advance SP: 20 anni fa usciva la console più iconica dei primi anni 2000

Il 28 marzo 2003, esattamente 20 anni fa, Nintendo lanciò sul mercato una console che avrebbe facilmente conquistato il cuore di tutti i bambini nati in quegli anni. Dopo due anni dall’uscita del GameBoy Advance, iniziò la distribuzione della sua fortunatissima versione SP. Tra tutti i modelli commercializzati, quello SP era sicuramente il più accattivante: la sua forma ricordava il primissimo GameBoy (1988), ma la sua chiusura a conchiglia anticipava, seppur inconsapevolmente, il mitico Nintendo DS. Ma perché, ancora oggi, rimane così iconico?

La feature che nel 2003 rendeva tale console un vero e proprio best buy era proprio quella descritta sopra: la chiusura a conchiglia. GameBoy Advance SP, infatti, è stato il primo dispositivo da gaming con un tale design, rivoluzionando il nostro modo di videogiocare fuori da casa. La versione SP, infatti, aveva anche uno schermo illuminato frontalmente, assente nel modello di base. I più “vecchi” di voi, forse, si ricorderanno anche di quelle strambe lampadine che si potevano collegare al GBA per vederne lo schermo.

La silenziosa rivoluzione del GameBoy Advance SP

Fortunatamente, questa scomodità venne eliminata con l’SP, soprattutto con il suo modello “AGS-101”. Distribuito dopo ben due anni dall’uscita del modello standard (“AGS-001”), questa altra edizione vantava uno schermo illuminato posteriormente. Pubblicizzato come lo schermo “più luminoso”, tale tecnologia restituiva colori molto più accesi e vividi, rendendo il GBA SP una console ancora più di punta. Insomma, niente più graffi sullo schermo e ottima visibilità: due piccoli aggiustamenti che migliorarono incredibilmente la fruizione dei videogiochi. Non a caso, si stima che solo questo modello di GBA abbia venduto intorno ai 40 milioni di unità, ma Nintendo non ha mai rilasciato dati ufficiali.

 

Game Boy Advance SP (@Shutterstock)

 

Inoltre, pare che GameBoy Advance SP sarebbe dovuta essere una console ancora più rivoluzionaria. Satoru Iwata, l’allora presidente di Nintendo, rese noto in un’intervista che tale console avrebbe potuto avere anche la tecnologia 3D stereoscopica. Seppur funzionante, presentava troppi difetti, così decisero di accantonare l’idea per il futuro. Sulla base di questi primi prototipi, nel 2011, Nintendo svilupperà un’altra sua console iconica: il 3DS.

Si può dire tranquillamente, in definitiva, che GameBoy Advance SP anticipò davvero i tempi, oltre ad incorniciare perfettamente lo stato dei videogiochi in quegli anni. Non c’è da stupirsi se ancora oggi moltissimi appassionati di retro-gaming collezionano le versioni più assurde e introvabili di questo dispositivo. Il GBA SP, in più, è anche soggetto a continui trattamenti di restyling da parte di privati. Guardate, per esempio, il meraviglioso lavoro di modernizzazione di questo ragazzo!

Se siete interessati ad altri approfondimenti di questo tipo sul mondo del gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna e sulla nostra pagina Instagram! Cliccate questi link per altri articoli che vi potrebbero interessare:

Lorenzo Fazio

Articoli Recenti

  • Attualità

Milano, 17enne salva grazie al segnale anti-violenza

A Milano una ragazza di 17 anni è riuscita a salvarsi da abusi grazie al…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 film di Robert De Niro

Robert De Niro è per molti uno dei migliori attori in circolazione. Con una lunghissima…

23 ore fa
  • Attualità

Francia, ritrovati quattro cadaveri nella Senna: arrestato un 24enne

Quattro cadaveri sono stati ritrovati nelle acque della Senna, nei pressi di Parigi, in circostanze…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

2 giorni fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

3 giorni fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

3 giorni fa