La rivoluzione è alle porte per il calcio, o almeno a livello economico, grazie all’arrivo delle nuove regolamentazioni dettate dalla FIFA, pronte a rivoluzionare le prossime sessioni di calciomercato.
Le nuove regolamentazioni serviranno a gestire le cessioni e gli acquisti in prestito dei calciatori di tutti i campionati FIFA, andando a limitare soprattutto le operazioni ritenute non chiarissime da parte di alcuni club che condividono la presidenza.
Dal 1 luglio 2022, quindi dalla prossima sessione di mercato, le nuove regole FIFA entreranno in vigore, ma avranno validità solo per gli over-21, mentre i giocatori più giovani potranno ancora “farsi le ossa” con più libertà:
– ci sarà l’obbligo di accordo scritto in modo da specificare durata e condizioni finanziarie del prestito.
– la durata del prestito potrà essere massimo di 1 anno.
– sarà vietato cedere il giocatore già in prestito ad un terzo club.
– ci sarà un limite di 3 prestiti fra 2 club per stagione.
– dal 1 luglio 2022 fino al 30 giugno 2023, un club potrà effettuare 16 prestiti a stagione (8 in entrata e 8 in uscita) mentre diventeranno 14 dal 1 luglio 2023 fino al 30 giugno 2024 e infine 12 dal 1 luglio 2024 in poi.
Riusciranno queste nuove regolamentazioni ad aiutare i club più piccoli ad acquistare o a tenere future promesse? O creerà nuovi dislivelli fra società?
Potrebbero interessarvi anche questi altri articoli:
Per tutte le news sul calcio, continua a seguirci su NCC!
di Alessio Caruso
Un uomo di 47 anni di San Cesareo (Roma) ha minacciato di uccidersi nel corso…
Crossover. Basta già la parola per attirare l'interesse dei fandom. Da sempre uno dei sogni…
Un uomo rimasto paralizzato dal torace in giù è riuscito ad avere connessioni sensoriali con…
Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…
La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…
Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…