Attualità

Dopo i 30 anni cessa l’obbligo al mantenimento dei figli? La sentenza della Cassazione

Dopo i 30 anni i figli devono trovarsi un lavoro ed essere indipendenti dai genitori. Lo afferma la sentenza 29264 della Cassazione depositata oggi, 7 ottobre 2022. La prima sezione civile della Suprema Corte si è così espressa sul mantenimento dei figli, accogliendo il ricorso di un padre nei confronti della figlia 30enne. Cerchiamo quindi di capire cosa significa e cosa hanno deliberato le autorità…

Il “caso” del mantenimento dei figli

A riportare la notizia è il servizio de “Il Sole24Ore” “Norme&Tributi+“, dedicato ai professionisti dell’area legale. Secondo quanto si apprende, la decisione della Suprema Corte, da oggi in poi, potrebbe costituire un precedente per tutti i prossimi ricorsi su casi simili.

La fattispecie in questione vede come protagonisti un padre e la figlia di ormai 30 anni. Dal divorzio dei genitori, avvenuto quando aveva 22 anni, la donna ha percepito assegni di mantenimento dal padre che recentemente, vista l’età della ragazza, si rifiutava di pagare. Negli ultimi sette anni la donna, munita di licenza media, ha seguito anche un corso di estetista, oltre ad aver svolto lavoro in nero presso l’impresa di pulizie dei nonni materni. Il tutto, però, non era sufficiente per mantenersi autonomamente, neppure con l’aiuto del compagno, pizzaiolo di professione.

La sentenza 29264 della Cassazione

Nella disputa, la sentenza arriva dai giudici; per loro, il figlio di genitori divorziati:

“Che abbia ampiamente superato la maggiore età, e non abbia reperito una occupazione lavorativa stabile o che, comunque, lo remuneri in misura tale da renderlo economicamente autosufficiente, non può soddisfare l’esigenza a una vita dignitosa, alla cui realizzazione ogni giovane adulto deve aspirare, mediante l’attuazione mera dell’obbligo di mantenimento del genitore, quasi che questo sia destinato ad andare avanti per sempre“.

Inoltre, le autorità sostengono che la figlia dovrebbe “far ricorso, con un minimo di responsabilità, agli strumenti di sostegno sociale“, facendo così riferimento, senza esplicitarlo, a strumenti quali il reddito di cittadinanza. In conclusione, quindi, secondo la sentenza i criteri da prendere in considerazione per l’esclusione dal diritto al mantenimento sarebbero:

  • l’età del figlio;
  • il raggiungimento di un livello di istruzione di competenza professionale;
  • aver fatto richiesta o meno per gli strumenti di sostegno sociale.

Per non perdervi mai nessuna news dall’Italia e dal Mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Attualità

Furto d’acqua alla Reggia di Caserta: arresto per danno UNESCO

Un imprenditore agricolo di 58 anni è stato arrestato per furto d'acqua alla Reggia di…

58 secondi fa
  • Gaming

Dragon Age: The Veilguard è il Gioco dell’Anno ai Gayming Awards 2025

Dragon Age: The Veilguard è stato uno dei più grandi fallimenti degli ultimi anni e…

3 minuti fa
  • Gaming

Marvel’s Blade dovrebbe essere rilasciato a novembre 2027!

Stando all'ultimo rendiconto pubblicato da Pappers Enterprises, una piattaforma online che fornisce accesso libero a…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Una notte al museo: in lavorazione un nuovo film con personaggi inediti

"Una notte al museo" tornerà sul grande schermo. Il celebre franchise guidato da Ben Stiller…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman – la recensione: benvenuti nel DCU! James Gunn firma un altro capolavoro

Superman è finalmente approdato nelle sale e noi siamo andati a vederlo. La nuova fatica…

22 ore fa
  • Gaming

Stardew Valley è stato riconosciuto come il gioco con la migliore valutazione su Steam

Stardew Valley è stato riconosciuto come il gioco con le migliori valutazioni su tutto il…

22 ore fa