Sport

Da Superlega a Lega Europea: il progetto si evolve

Juventus, Barcellona e Real Madrid: queste le tre protagoniste del tentato golpe dell’aprile 2021, quando si creò di fatto la Superlega. Intanto, le tre squadre si stanno affrontando nella tournée americana precampionato, che potrebbe rivelarsi un assaggio del nuovo progetto che avanza evolvendosi, come scritto nell’edizione odierna di “Tuttosport”.

La Premier League giganteggia in Europa

Non c’è bisogno di nascondersi dietro un dito: i club inglesi sono i più ricchi di tutti. I loro guadagni sono esponenziali se paragonati agli altri campionati: il doppio rispetto a La Liga, il triplo rispetto alla Bundesliga e il quadruplo in confronto alla nostra Serie A. Con questo sistema, è naturale che i campioni più forti e desiderati vogliano trasferirsi in Inghilterra, alimentando una tendenza che sarà sempre più difficile invertire.

Non finisce qui, perché la nuova legge UEFA impone di non spendere più del 70% di quanto si incassa, il che rafforzerebbe ulteriormente l’egemonia inglese. E allora il progetto Superlega di Agnelli, Laporta e Perez non sembra più così utopistico: certo, serviranno cambiamenti, che sono pronti ad essere attuati.

 

Florentino Perez (Shutter Stock)

Superlega? No, chiamatela Lega Europea: inclusione e meritocrazia

Il primo passo per far sì che il progetto possa proseguire si compirà ad inizio 2023, quando la Corte Europea dovrebbe pronunciarsi nel giudizio in corso tra UEFA e, appunto, Superlega. Ma nel frattempo il disegno è cambiato, si è evoluto. I tre presidenti hanno compreso come la meritocrazia e l’inclusione siano fattori fondamentali da inserire nel progetto, che non vuole però snaturarsi. Quella di portare sfide di alto livello ogni settimana rimane la pietra fondante.

Lo si farà con un approccio diverso: ci potrebbero essere due gironi da 14 o 16 squadre che sfocerebbero nei playoff per decretare il vincitore, alla stregua del modello MLS. Ci saranno retrocessioni e promozioni, in modo da mantenere l’importanza e la dignità delle competizioni nazionali. Vero, questo modello ricorda molto quello della Champions League che partirà nel 2024, ma la differenza di fondo è cercare di mettere tutti sullo stesso livello, a differenza di ciò che sta accadendo con la Premier League, paradossalmente avvantaggiata dalla UEFA.

Come detto, se si farà dipenderà molto dalla sentenza che si dovrebbe avere ad inizio del prossimo anno; tuttavia, la necessità di una riforma all’interno del calcio europeo si sta facendo sentire sempre di più. Come a dire, se non si fa ora, si farà presto.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:

Federico Minelli

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation Plus Extra e Premium: ecco i giochi di luglio!

Sony ha annunciato i nuovi giochi del PlayStation Plus Extra e Premium di luglio. Tra i titoli in…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Sydney Sweeney si candida per Barbie 2: “Anche io adorerei farlo”

Sydney Sweeney si è detta entusiasta all’idea di affiancare Margot Robbie in un eventuale sequel…

8 ore fa
  • Gaming

Borderlands 4: l’endgame sarà ricco di contenuti, secondo Gearbox

L’uscita di Borderlands 4 si fa sempre più vicina, e l’attesa dei fan cresce di…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Il nuovo Superman ottiene un ottimo punteggio su Rotten Tomatoes

Il film di James Gunn sull'ultimo figlio di Krypton è ufficialmente uscito, e sta raccogliendo…

14 ore fa
  • Attualità

Bollo auto: cosa cambia dal 2026

Il bollo auto avrà nuove regole a partire dal 1 gennaio 2026. Viene estesa una…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

James Gunn elogia la sceneggiatura di The Batman 2

Nonostante il debutto del suo attesissimo Superman, il regista James Gunn è tornato a parlare…

14 ore fa