Attualità

Caro energia, le nuove regole per accendere il riscaldamento

Il Ministero per la Transizione Ecologica ha pubblicato il piano per il contenimento del consumo del gas per regolamentare i consumi energetici. Si dovrà abbassare la temperatura di un grado e ci saranno anche limiti di tempo per usufruire del riscaldamento.

Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale

Come riporta il Corriere della Sera, il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha pubblicato il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale. Si tratta di un piano per regolamentare i consumi energetici dopo il caro energia dovuto alla guerra in Ucraina; entrano, quindi, in vigore nuove stringenti regole per l’utilizzo dei riscaldamenti in tutta Italia.

Secondo quanto stabilito dal MiTE, il riscaldamento dovrà abbassarsi di un grado e, inoltre, i termosifoni dovranno stare accesi almeno due settimane in meno rispetto agli anni precedenti; posticipando di una settimana la data di inizio e anticipando di un’altra settimana la data di spegnimento degli impianti. Il criterio è quello delle diverse zone climatiche in cui è divisa l’Italia che si basa semplicemente sull’altitudine in cui sono situati i vari comuni.

Quando accendere il riscaldamento da Nord a Sud

Nord – Per quanto riguarda i comuni del Nord Italia, per gli abitanti di Milano, Torino, Venezia, Aosta, Trieste e Bologna si parte dal 22 ottobre fino ad arrivare al 7 aprile. A Genova, invece, il riscaldamento potrà essere acceso dall’8 novembre fino al 7 aprile con 11 ore di consumo massimo giornaliero; mentre per chi abita a Belluno, Cuneo e nella parte alta di Trento non ci saranno limitazioni.

Centro – Per quanto riguarda gli abitanti del Centro Italia la situazione è leggermente diversa. Gli abitanti di L’Aquila e Perugia avranno le stesse regole di Milano: accensione dal 22 ottobre al 7 aprile per un massimo di 13 ore di consumo; gli abitanti di Firenze, Roma, Ancona e Campobasso invece accenderanno i termosifoni tra l’8 novembre e il 7 aprile, per un massimo di 11 ore.

Sud e isole – La situazione cambia sempre di più man mano che si scende verso il Sud Italia, dove, a causa del clima decisamente più mite, l’accensione dei termosifoni slitterà a novembre. Nello specifico per gli abitanti di Pescara e Potenza il periodo di accensione è dall’8 novembre al 7 aprile, per un massimo di 11 ore giornaliere; mentre, per gli abitanti di Napoli, Bari, Catanzaro e Cagliari, il periodo previsto è 22 novembre – 23 marzo, per un totale di 9 ore di consumo. L’accensione dei riscaldamenti vede vincoli ancora più stringenti a Palermo, dove si avrà una finestra che va dall’8 dicembre al 23 marzo, per 7 ore di consumo. Lo stesso vale anche per Lampedusa, ma con massimo 5 ore di consumo giornaliere.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

3 ore fa
  • Gaming

Gamescom 2025: ecco il recap della serata!

Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Sekiro: arriva l’anime del videogioco From Software

Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Fallout stagione 2: primo trailer e data di uscita svelati

La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

I Puffi – Il film: la recensione della nuova avventura puffesca

Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…

1 giorno fa