Serie A (@Shutterstock)
Archiviata la sosta della Nations League è tempo di tornare in campo per i club di Serie A. Dovranno affrontare un calendario di 6 settimane davvero intense con solamente 4 giorni di stop prima della pausa invernale per i Mondiali del Qatar.
Il campionato riprenderà sabato 1 ottobre con in programma il big match Inter-Roma, in lotta per raggiungere i piani alti della classifica. Durante i prossimi due mesi ci aspetta dunque un tour de force che vedrà giocare le italiane per ben 116 volte! Tra queste troviamo 8 incontri di Coppa Italia (sedicesimi per Bologna, Cremonese, Monza, Sampdoria, Spezia, Torino e Udinese), 28 partite tra le competizioni europee e 80 scontri in Serie A. Davanti a tutti troviamo Napoli e Atalanta, entrambe a quota 17 punti, che tenteranno di sfruttare questo fitto calendario per allungare il passo sulle inseguitrici. Attenzione anche alle zone basse della classifica dove troviamo squadre come Verona e Lecce che possono sfruttare gli impegni extra delle avversarie per sfuggire dalla zona retrocessione. Occhi puntati sui campi fino a domenica 13 novembre, ultima giornata di campionato, in attesa di conoscere la squadra “campione d’inverno”.
Napoli (@Shutterstock)
Con la ripresa dei campionati tornano anche le competizioni europee con le sette squadre italiane ancora impegnate con i gironi. In Champions League ritroviamo Inter, Juventus, Milan e Napoli, nei gironi di Europa League abbiamo Lazio e Roma mentre la Fiorentina è l’unica italiana in Conference League. Riusciranno a mantenere la forma in tutte le competizioni? Analizziamo i loro calendari.
Per i toscani sono vietati passi falsi, dato che la squadra si trova ultima nel proprio girone con un solo punto ottenuto contro il Riga FC. Prima di volare in Lettonia per il ritorno li attendono i due scontri contro gli Hearts e il ritorno contro il Basaksehir. In difficoltà anche le due squadre di Roma che si ritrovano entrambe al terzo posto con un totale di 3 punti. La squadra di Mourinho deve ancora affrontare i due match contro la testa del girone, il Real Betis, per poi giocare le sfide di ritorno contro Helsinki e Ludogorets. I biancocelesti affronteranno invece andata e ritorno contro gli austriaci dello Sturm Graz, il Midtjylland all’Olimpico e l’ultimo incontro sarà in casa del Feyenoord.
Più tranquillo è il Napoli che aspetta di sfidare l’Ajax prima di iniziare il girone di ritorno e ritrovare anche Liverpool e Rangers. I bianconeri di Allegri sono chiamati al riscatto con il doppio incontro con il Maccabi e successivamente avranno possibilità di rivincita contro PSG e Benfica. La squadra di Pioli dovrà affrontare due volte il Chelsea, sorprendentemente ultima, e i match di ritorno con Dinamo Zagabria e Salisburgo. Per l’Inter rimane ancora da sfidare il Barcellona due volte prima di scendere di nuovo in campo contro Viktoria Plzen e Bayern Monaco.
Se volete rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti dal mondo del calcio, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
Potrebbero interessarvi:
Le ultime fatiche di FromSoftware, ovvero Elden Ring Nightreign e Shadow of the Erdtree, hanno…
Marvel Studios ha diffuso in rete un affascinante video promozionale, interamente ambientato in Italia, per…
A fine anno potremo vedere sui nostri schermi la seconda stagione di Percy Jackson, ma…
Baffi lunghi gialli, pose da macho, icona del wrestling mondiale: addio a Hulk "The Immortal"…
Mercoledì, una delle serie Netflix più viste del catalogo, è stata ufficialmente rinnovata per una…
Wuchang: Fallen Feathers ha fatto il suo debutto su Steam registrando oltre i 100.000 giocatori attivi…