Sport

Calciomercato: fatti e curiosità storiche sui trasferimenti

Chi ha speso più soldi in una stagione?

I prezzi dei giocatori negli ultimi anni hanno raggiunto numeri quasi impensabili. Le società però non si sono fatte scrupoli e hanno cercato di portare in rosa quanti più talenti possibili. Ripercorrendo gli ultimi decenni le big che hanno dominato le finestre di calciomercato sono quasi sempre le solite Barcellona e Real Madrid, ma un club inglese la spunta su entrambe. La squadra con la spesa più elevata in una singola stagione è il Chelsea che, con l’acquisto di Enzo Fernandez, sfonda il tetto dei 611 milioni di euro spesi. Per portare a Londra il centrocampista neo campione del mondo è stata pagata la clausola da 121 milioni di euro. Dall’arrivo nel 2022 del nuovo proprietario Boehly la società non ha badato a spese per cercare di ricostruire una squadra in grado di ritornare a dominare sia in Europa che in Inghilterra. Tuttavia, i risultati per ora non stanno ripagando…

 

Chelsea (@Shutter Stock)

Il giocatore che ha mosso più soldi durante tutte le sessioni di calciomercato

È ormai diventata quasi un’abitudine assistere a giocatori trasferiti per più di 100 milioni di euro l’uno segnando cifre record ad ogni firma. Tenendo conto di tutte le sessioni di calciomercato concluse, c’è un calciatore che sommando tutti i suoi trasferimenti ha fatto spendere ai club addirittura 333.36 milioni di euro. L’atleta in questione è Romelu Lukaku che durante i suoi 7 trasferimenti tra Premier League e Serie A ha totalizzato questa cifra monstre. Il costo più alto è stato registrato ad agosto 2021 quando il Chelsea ha voluto riportare l’attaccante belga a Londra. Per completare l’acquisto i Blues hanno dovuto versare 113 milioni di euro nelle casse dell’Inter, squadra in cui Lukaku gioca tutt’ora con la formula del prestito. Con i suoi cartellini l’ex Manchester United supera di appena 23 milioni di euro Neymar Jr che con i suoi trasferimenti al Barcellona e al PSG è costato un totale di 310 milioni di euro.

Ecco la top11 più pagata della storia

Raccogliamo ora tutti i trasferimenti più costosi della storia in una formazione 4-3-3.

PORTIERE: KEPA (80 Mln di euro, Chelsea)

DIFESA: Marc CUCURELLA (65.30 Mln di euro, Chelsea); Harry MAGUIRE (87 Mln di euro, Manchester United); Matthijs DE LIGT (85.50 Mln di euro, Juventus); Achraf HAKIMI (68 Mln di euro, PSG)

CENTROCAMPO: Paul POGBA (105 Mln di euro, Manchester United); Frenkie DE JONG (86 Mln di euro, Barcellona); Aurélien TCHOUAMENI (80 Mln di euro, Real Madrid)

ATTACCO: NEYMAR JR (222 Mln di euro, PSG); Kylian MBAPPÉ (180 Mln di euro, PSG); Ousmane DEMBÉLÉ (140 Mln di euro, Barcellona)

 

Neymar Jr (@Shutterstock)

[Tutti i dati sono presi da Transfermarkt]

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie provenienti dal mondo del calcio, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se l’articolo vi è piaciuto potrebbe interessarvi anche:

Pagina: 1 2

Timothy Cristian Belosi

Articoli Recenti

  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Un film Minecraft – la recensione: una sessione in miniera senza diamanti

Uscito nelle sale italiane giovedì 3 aprile 2025, Un film Minecraft si presenta come il…

2 giorni fa
  • Sport

Serie A: giornata decisiva per un posto in Champions?

Otto giornate alla fine e una corsa al titolo ancora tutta da decidere. Alle spalle…

2 giorni fa
  • Attualità

Bari, muore investita da un’auto: un prete il principale indiziato

Omicidio e omissione di soccorso, queste le accuse che gravano su un prete della provincia…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Avatar: Fire and Ash- Le novità sul terzo capitolo

Il mondo di Pandora è pronto a espandersi ulteriormente con il terzo capitolo della saga…

2 giorni fa
  • Gaming

Nintendo ha deciso di “tradire” la sua storia?

Il Nintendo Direct che ha mostrato al mondo Nintendo Switch 2 è stato sicuramente un…

2 giorni fa