Attualità

Auto – Stop a benzina e diesel in UE dal 2035!

Auto a benzina? Dal 2035 non saranno più in commercio! Stesso discorso anche per le auto a diesel. È questa la decisione del Parlamento Europeo, riunito in seduta plenaria; dal 2035 non potranno più essere vendute auto che sfruttano queste tipologie di carburanti. La proposta della Commissione Europea è stata approvata a maggioranza (339 i sì, 249 i contrari e 24 gli astenuti), con i voti contrari che avevano invece presentato un emendamento per la riduzione del 90% delle emissioni. Possiamo leggerlo sulle pagine online del Corriere della Sera.

Auto a benzina? Non più! La svolta storica

L’Europa decide quindi di intraprendere una strada ambiziosa per arrivare il prima possibile ad una mobilità stradale “green”; dal 2035 tutte le auto nuove e i veicoli commerciali leggeri non potranno essere alimentati a benzina, diesel o gpl, e dovranno essere ad emissioni zero. “Con questi standard stimoliamo l’innovazione e gli investimenti per le case automobilistiche. Inoltre l’acquisto di auto a emissioni zero diventerà più economico per i consumatori”, ha detto il relatore della proposta, l’olandese Jan Huitema. È passato invece l’emendamento bipartisan firmato dagli eurodeputati italiani per prolungare fino al 2036 la deroga per i piccoli produttori di auto, al fine di proteggere la produzione di supercar nella “Motor valley” dell’Emilia-Romagna.

 

Coda ad un distributore di benzina (@Shutterstock)

Montano già le prime polemiche

Inutile dire che la scelta europea produce nuove spaccature nella maggioranza di Governo italiana. Molto critica la Lega: “Uno schiaffo a migliaia di lavoratori sacrificati sull’altare dell’ideologia “green”. Questa scelta non porterà alcun vantaggio nella tutela ambientale e ci renderà ancora più dipendenti dalla Cina. Parere negativo anche da Tajani, di Forza Italia: “Abbiamo scoperto che il Partito Democratico è contro i lavoratori”. Lancia l’allarme anche l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, secondo cui “sono 70mila i posti di lavoro a rischio nell’industria automotive italiana, legata alla produzione di componenti che non serviranno per l’elettrico”. I sindacati chiedono che parta subito un confronto con il Governo e le imprese per affrontare “una transizione epocale che va governata, se non si vuole rischiare la perdita di migliaia di posti di lavoro”.

Sicuramente una svolta importante dal punto di vista ambientale, ma che potrebbe avere pesanti strascichi economici per diversi Paesi e per le case produttrici. Senza contare che, al momento, anche lo smaltimento delle batterie è parecchio inquinante. E voi, cosa ne pensate? Una decisione tanto drastica era inevitabile?

Per restare sempre aggiornati con le ultime news dal mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa!

Se hai trovato interessante questo articolo forse potrebbe piacerti anche:

Domenico Scala

Articoli Recenti

  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

17 ore fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

17 ore fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

17 ore fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

17 ore fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

17 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Naruto: cambiato il passato di Sasuke con un gioco mobile

L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…

17 ore fa