Cinema & Serie TV

Attack on Titan nella realtà: il parassita dei giganti esiste davvero!

Tra gli anime di maggior successo di questo  decennio, Attack On Titan si avvia ormai verso una gloriosa conclusione. Mancano infatti sempre meno episodi al termine dell’ultima stagione, e in molti si interrogano proprio sul modo nel quale un’opera così maestosa possa concludersi. Nell’ultimo episodio abbiamo però scoperto in che modo i giganti sono comparsi sul pianeta, ossia grazie all’incontro tra Ymir Fritz e uno strano parassita. Ma quel parassita non esiste solamente nelle tavole di Hajime Isayama, bensì si trova anche nella nostra tranquilla realtà…

Attack on Titan nella vita reale?

Nonostante Attack on Titan non abbia mai fatto mistero di ispirarsi alla vita sulla terra e alla nostra storia, i riferimenti principali si sono sempre limitati alle idee politiche viste durante la storia. Ma ora, con quanto mostrato nell’episodio Da te, 2000 anni fa, scopriamo che anche l’esistenza stessa dei giganti è basata su fondamenta scientifiche, giusto?

Ovviamente la risposta è assolutamente no (fortunatamente). Ma andiamo con ordine. A dare le fattezze allo strano parassita che salva Ymir dandole anche i poteri è l’Hallucigenia, un animale marino lungo da 0,5 a 5,5 cm. Di questo animale, estintosi circa 500 milioni di anni fa, sappiamo pochissimo, tanto che persino la funzione delle caratteristiche braccia su tutta la lunghezza del corpo ci è sconosciuta.

Hallucigenia (@shutter stock)

L’Hallucigenia era infatti dotata di due file di spine, in totale 14, enormi se paragonate con il piccolo corpo tondeggiante dell’animale, lungo tutta la lunghezza del corpo. Per muoversi utilizzava invece i 7 tentacoli posti al disotto, mentre non sappiamo nulla sulle sue abitudini alimentari o sulla sua stessa dieta. Persino l’esatta disposizione del corpo rimane motivo di studi, vista l’impossibilità di capire a quale parte corrisponde alla testa.

Quello che sappiamo per certo è che nessuna ragazza è mai stata attaccata, ricevendo così il potere di trasformarsi in gigante (purtroppo o per fortuna). A supportare questa tesi è soprattutto la difficoltà di trovare una ragazza durante il Cambriano Inferiore e il Cambriano medio. Da non sottovalutare anche la mancanza di giganti mangia uomini intorno a noi, segno che qualcosa durante il processo non deve aver funzionato.

Se volete leggere la nostra recensione dell’ultimo episodio di Attack On Titan, Da te, 2000 anni fa, passata QUI. Potete trovare la seconda parte della quarta stagione in esclusiva su Crunchyroll.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.

Forse potrebbe interessarti anche:

Bob Marley al cinema? La Paramount ha trovato l’attore giusto

Blade Runner: è in arrivo una serie sequel per il franchise

Blonde, parla il regista: “Un problema del pubblico se vietato ai minori”

Articolo di Nicolò Bacchi

Nicolò Bacchi

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: Crossover che farebbero impazzire i fan

Crossover. Basta già la parola per attirare l'interesse dei fandom. Da sempre uno dei sogni…

18 ore fa
  • Attualità

Un uomo paralizzato è riuscito a controllare le persone da remoto

Un uomo rimasto paralizzato dal torace in giù è riuscito ad avere connessioni sensoriali con…

19 ore fa
  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

3 giorni fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

3 giorni fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

3 giorni fa