fbpx Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!
Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

di Redazione NCI

Condividi con chi vuoi

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft con Jack Black e la serie Devil May Cry targata Netflix. E con l’imminente uscita della seconda stagione di The Last of Us, ispirata al videogioco del 2020, è il momento perfetto per tirare le somme. Vediamo quali sono stati i film e le serie che, secondo IMDb, hanno saputo raccontare al meglio le storie dei nostri videogiochi preferiti.

Menzione d’onore per Nintendo e Sega

Nel 2020 è iniziata una delle più inaspettate saghe cinematografiche di sempre, quella di Sonic the Hedgegog, che ad oggi conta 3 film e una serie spin-off.

I film sul riccio blu sono tra i più amati del loro genere, con la recitazione di Jim Carrey  nel ruolo della nemesi (e boss finale dei videogiochi) Dr.Robotnik e la voce di Ben Schwartz per Sonic, lo stesso attore si sta inoltre preparando per il quarto film della saga dopo aver ottenuto un voto di 6.9 su 10 con la terza pellicola.

Ovviamente anche Super Mario ha avuto il suo personale film prodotto dalla Universal, che è stata in grado di fare felici i fan di vecchia data e attirarne di nuovi. Il film sull’idraulico italiano è diventato (anche se per poco più di un anno) il film di animazione che ha incassato di più nella storia guadagnando oltre un miliardo di dollari, insieme a dei buoni voti dal pubblico, ottenendo una media di 7 su 10 sul sito di IMDb.Super Mario

5) Fallout (8.3/10)

La serie tv con Ella Purnell è stato uno dei più grandi capolavori di Amazon Prime nel 2024. La serie è ispirata a una delle saghe videoludiche post-apocalittiche più iconiche di sempre. Pur presentando una trama completamente inedita, rimane fedele allo spirito dei giochi, mostrando elementi chiave come la Confraternita d’Acciaio e i celebri Vault con i loro abitanti. Al centro della storia c’è Lucy, una giovane del Vault 33 che, dopo un violento attacco da parte di un gruppo di predoni, si vede costretta a lasciare il rifugio. I predoni hanno rapito suo padre, e la ragazza intraprenderà un pericoloso viaggio attraverso la Zona Contaminata per ritrovarlo. Fallout

4) Cyberpunk: Edgerunners (8.3/10)

A pari merito con Fallout, questa serie animata disponibile su Netflix è ispirata al videogioco Cyberpunk 2077 del 2020. Il successo della serie non è dovuto solo alla trama avvincente, ma anche a un’animazione spettacolare, capace di immergere lo spettatore in un mondo futuristico vibrante e brutale. In soli 10 episodi, Cyberpunk: Edgerunners racconta la storia di un giovane emarginato che, dopo una tragedia personale, sceglie di diventare un “Edgerunner” (un mercenario fuorilegge noto come Cyberpunk) mettendo in gioco tutto ciò che ha pur di sopravvivere nella spietata Night City.

cyberpunk: edgerunners

3) Castlevania (8.3/10)

La serie di videogiochi cominciata negli anni ’80 è col tempo diventata un’icona videoludica, a tal punto dall’ottenere una serie tv animata dal 2017 fino al 2021. La serie parla di un cacciatore di vampiri che decide di proteggere una città dall’esercito di creature ultraterrene controllate dallo stesso Dracula. L’atmosfera oscura e fantasy, tipica dei racconti di vampiri più classici, è probabilmente uno dei motivi del grande successo della serie, dopo ovviamente la storia e l’animazione.

2) The Last of Us (8.7/10)

Essendo una delle esclusive più importanti del mondo PlayStation, non sorprende che The Last of Us sia stata adattata in una serie TV. Con Pedro Pascal nei panni di Joel e Bella Ramsey in quelli di Ellie, la storia rimane fedele al gioco originale, pur concedendosi alcune libertà narrative per approfondire o estendere determinate trame, senza mai tradire lo spirito dell’opera. Le ambientazioni post-apocalittiche sono ben realizzate, così come i terrificanti infetti, dando vita a un mondo credibile e coinvolgente. La serie racconta il viaggio di Joel ed Ellie alla ricerca di una possibile cura in un’America devastata da un fungo parassita capace di trasformare le persone in creature mostruose. Nonostante alcune critiche rivolte a Bella Ramsey (che recentemente ha anche deciso di lasciare i social), The Last of Us è oggi una delle serie più apprezzate disponibili su Now. 

The Last of Us

1) Arcane (9.0/10)

Conclusasi nel 2024 con la sua seconda stagione, Arcane è diventata una delle serie animate di maggior successo mai prodotte da Netflix. Ispirata all’universo del videogioco League of Legends, la serie ha conquistato il pubblico grazie a una combinazione visiva unica che fonde animazione 2D e 3D, oltre a una sceneggiatura di altissimo livello. I personaggi, ormai iconici, non colpiscono solo per il loro design curato, ma anche per le loro storie profonde, spesso cariche di dolore e conflitti interiori. Arcane si distingue anche per la sua forte critica sociale: la città in cui è ambientata è divisa da una profonda disparità tra ricchi e poveri, una tensione che sfocia in una guerra sotterranea fatta di oppressione e criminalità. Protagoniste della storia sono due sorelle, il cui legame viene messo a dura prova dopo un furto andato storto, un evento che darà il via a una catena di conseguenze che getterà la città nel caos.

Arcane 2

Sei d’accordo con la lista? Quale è il vostro adattamento cinematografico preferito? Per scoprire altre curiosità e restare aggiornato segui NASCE,CRESCE,IGNORA!

Articolo di Candido Di Pierro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi