Gaming

“Videogames!” A Trieste la mostra sull’universo videoludico

Una splendida novità arriva a riempire una bellissima location. Il salone degli incanti di Trieste ospita la mostra “Videogames!” con una piccola chicca, si può addirittura interagire con i dispositivi!

Un mondo sconfinato

L’universo videoludico è un luogo vasto e sconfinato, uno spazio indefinito e indefinibile che fissa i propri limiti sempre un po’ più in là della nostra immaginazione. Non conosce frontiere o imposizioni di sorta, ma soprattutto, non conosce la purezza. Infatti, l’universo videoludico trae la sua più grande forza dalla contaminazione.

Musica, cinema, arti figurative, letteratura, tutte materie di ispirazione che trovano cittadinanza in questo immenso universo. Basti pensare alle infinite possibilità offerte da Minecraft di ricreare monumenti come il Partenone. Oppure si veda l’eco che l’Opera dantesca ha avuto nell’universo videoludico.

In un periodo di così grande fermento culturale e tecnologico, anche i nuovi media giungono a contaminare le più tradizionali realtà istituzionali come i musei. In questo periodo di rivoluzione museale, la digitalizzazione è un imperativo più che una tentazione, nasce così l’edutainment. Una parola tanto bizzarra per esprimere un concetto tanto semplice, la fusione tra educazione e intrattenimento.

L’ambiziosa iniziativa

Arriva a Trieste “Videogames!“. Il progetto firmato da Arthemisia e patrocinato dal Comune di Trieste, si pone l’obiettivo di raccontare nascita ed evoluzione del media videoludico. L’arco cronologico va dai primi anni ’50, epoca di sperimentazione avveniristica, fino ai giorni nostri. L’interattività ricopre un ruolo centrale nella mostra, gli utenti infatti avranno la possibilità di interagire con gli exhibit e i dispotivi in esposizione, da quelli più vintage a quelli ultramoderni.

“Videogames!” una mostra a tutto tondo

Dal 26 novembre al 20 febbraio la “piccola Vienna sul mare” ospiterà la mostra “Videogames!“. Al Salone degli incanti di Trieste verranno allestite 200 strutture tra console di ultima generazione, cabinati vintage e videogames di ogni tipo. Lorenzo Banci e Damiano Bordoni, i curatori della mostra, sono riusciti a dar vita ad un percorso interattivo corredato da una splendida atmosfera di colori, musica e soprattutto giochi!

 

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità sul mondo del gaming, e molto altro, seguici su NCR!

di Vincenzo Del Bello

 

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation e The Last of Us: Yoshida temeva che fosse un gioco di nicchia

Durante l’era PlayStation 3, Naughty Dog era sinonimo di successo grazie alla serie Uncharted: uno…

7 ore fa
  • Gaming

Stormind Games, i co-creatori di Mafia: Terra Madre, al lavoro su una nuova IP

Stormind Games, lo studio italiano che ha collaborato con 2K Games e ha lavorato alla…

8 ore fa
  • Gaming

Bully Online: annunciata la mod che permette di giocare in multiplayer

Bully Online arriva grazie allo sviluppo dei fan che mostrano quanto tengano al titolo ancora…

1 giorno fa
  • Gaming

Stray è in arrivo su PlayStation Plus?

Il servizio di Sony, dopo un’offerta eccezionale vista nel mese di ottobre (Silent Hill 2…

1 giorno fa
  • Attualità

Grokipedia: l’enciclopedia IA di Elon Musk

Elon Musk ha lanciato un nuovo ambizioso progetto: Grokipedia. Quest'enciclopedia online gestita interamente dull'intelligenza artificiale…

1 giorno fa
  • Gaming

Fortnite x Simpson: confermato il crossover e la data ufficiale

Dopo giorni di speculazione, Epic Games ha ufficialmente confermato la collaborazione tra Fortnite e I…

1 giorno fa