Attualità

Venerdì 13, dalla storia alla religione: le origini del giorno sfortunato per eccellenza

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo sentino accostare venerdì 13 con la sfortuna, nonostante sia principalmente una tradizione estera. In Italia infatti tiene maggiormente banco il classico “Venerdì 17”. E magari, molti si sono lasciati condizionare da questa superstizione, evitando o rimandando impegni potenzialmente “rischiosi”. Ma, sebbene sia ben noto che venerdì 13 sia un giorno sfortunato, non tutti conoscono le origini di questa credenza. Andiamo a vederle nel dettaglio…

La sfortuna del numero 13

Prima di iniziare, vogliamo precisare subito che non c’è un’origine univoca e certificata storicamente. Ciò che andremo a riportare sono, per lo più, leggende, storie e ipotesi.

Per comprendere cosa c’è veramente al principio di questa superstizione, possiamo scomporre il binomio “venerdì 13”, analizzando singolarmente i due fattori. Partendo dal numero, ci sono diverse evidenze, sparse nella linea temporale storica della civiltà umana, che attribuiscono al 13 un’accezione negativa. Tra le più accreditate, vi è quella della mitologia scandinava: l’equilibrio dei 12 semidei fu intaccato dall’arrivo del tredicesimo, Loki, l’unico ad avere un atteggiamento crudele verso gli umani. Anche ricercando nella Bibbia possiamo trovare dei riferimenti a questo numero: nell’ultima cena di Gesù, erano presenti i 13 commensali, il tredicesimo era Giuda.

Ma probabilmente, le origini che legano la sfortuna a questo numero risalgono a molti secoli prima; Assiri e Babilonesi, considerando il 12 come il numero perfetto, pensavano che il 13 portasse sfortuna.

Venerdì, il giorno nefasto

Per comprendere l’ostilità verso il venerdì, dobbiamo ricorrere all’aiuto delle religioni. Secondo il cristianesimo, infatti, il venerdì è direttamente collegato alla crocifissione di Gesù. Mentre nell’Islam, corrisponde al giorno in cui Adamo ed Eva mangiarono il frutto proibito.

Anche i romani non vedevano di buon occhio il venerdì, pensavano che i figli concepiti in questo giorno avrebbero avuto una vita difficile. Più recentemente poi, alcuni collegano la data all’inizio della persecuzione dei templari, nei primi anni del 1300. L’ordine infatti fu sciolto ed i suoi membri torturati e uccisi quasi in blocco. E pare che l’apice della “caccia” fu proprio di venerdì 13.

Venerdì 13: dalla cultura pop ad oggi

Senza ombra di dubbio però, questa superstizione è stata amplificata da alcuni film che sono entrati prepotentemente nella nostra cultura popolare: “Friday the 13th” su tutti, il celebre film uscito negli anni ’80 ha dato vita ad un vero e proprio filone commerciale, costellato di sequel, fumetti, merchandising e molto altro.

Oltre a ciò, nel corso della storia contemporanea, in questo fatidico giorno, si sono verificati alcuni fatti che hanno incrementato questa credenza. Tra i più recenti possiamo citare il tragico incidente della Costa Concordia, avvenuto venerdì 13 gennaio 2012; oppure la scomparsa del noto e tanto amato rapper statunitense Tupac Shakur, avvenuta venerdì 13 settembre 1996.

In conclusione, quindi, abbiamo visto come non ci sia una fonte univoca sicura, ma certamente la diffidenza e la superstizione nei confronti di questa data è ormai radicata nella nostra società.

 

Per restare sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo, resta connesso su Nasce, Cresce, Ignora.

Se l’articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:

Alessandro Lucchini

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

1 giorno fa