Attualità

Vaccino anti-Covid: riconosciuto indennizzo per aver causato un danno neurologico a una signora di 52 anni

Il Tribunale civile di Asti ha riconosciuto “il nesso causa” tra il vaccino anti-Covid e un danno neurologico subito da una donna di 52 anni.

La vicenda

Protagonista una donna di 52 anni, titolare di una tabaccheria di Alba (Cuneo). A rendere pubblica la vicenda sono stati i suoi avvocati: Renato Ambrosio, Stefano Bertone, Chiara Ghibaudo e Stefania Gianfreda, dello studio Ambrosio & Commodo di Torino. La ricorrente ha avvertito un importante danno neurologico che le impedisce di camminare. Lei e i suoi legali sostengono che sia conseguente a un vaccino, nello specifico quello anti-Covid. Il Ministero della Salute, che in sede amministrativa aveva respinto la domanda di indennizzo, è stato condannato al riconoscimento del legame, in quanto sussistevano i requisiti.

Risarcimento danni da vaccino

Il risarcimento danni vaccino è possibile grazie alla Legge numero 210 del 1992. Essa riconosce ai cittadini il diritto a ricevere un equo indennizzo in caso di complicanze irreversibili cagionate da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.

La Corte costituzionale sostiene che lo Stato abbia il dovere di proteggere la salute pubblica come bene primario per i trattamenti sanitari obbligatori, come nel caso dei vaccini, per proteggere la collettività.

Il diritto al risarcimento danni da vaccino è garantito a coloro che hanno subito comprovate conseguenze sulla propria salute che non possono essere risolte (ovvero lesioni o disabilità permanenti), e ripristinato mediante quella che vuole essere un’equa indennità. Questo danno deve essere determinato da campagne di vaccinazioni obbligatorie, decise dalla legge o dall’autorità sanitaria italiana, o anche da quelle raccomandate dalle autorità statali.

Il risarcimento per i danni del vaccino deve essere richiesto tramite un’apposita domanda presentata dal soggetto leso, o da un suo delegato, all’Azienda Sanitaria del proprio territorio di residenza. L’ASL verifica con un’istruttoria se la documentazione presentata e i requisiti di legge sono stati rispettati, inviando una copia completa del fascicolo alla Commissione Medica Ospedaliera competente. Essa si occuperà di convocare una visita medica e di formulare un giudizio.

 

Fonti: Ansa, TgCom24 e Consumatore.it

Articolo di Noemi Barlocco per Nasce Cresce Ignora.

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

GTA VI merita di costare 100$ secondo il creatore di Saints Row

Chris Stockman, design director del primo Saints Row, pubblicato nell'ormai lontano 2006, ha dichiarato di…

39 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Jim Carrey protagonista di The Jetsons in live action?

La serie animata The Jetsons, di Hanna-Barbera, potrebbe presto essere adattata in un film live-action.…

5 ore fa
  • Gaming

Summer Game Fest 2026: emergono i primi dettagli da Geoff Keighley

Geoff Keighley ha rilasciato le prime informazioni riguardante il Summer Game Fest 2026. Il grande…

23 ore fa
  • Gaming

Octopath Traveler 0: data d’uscita, gameplay e tutte le novità!

Square Enix torna a raccontarci come sarà Octopath Traveler 0, il nuovo capitolo dell’amata serie…

23 ore fa
  • Gaming

Halo: novità in arrivo secondo il doppiatore di Master Chief!

Potrebbe esserci aria di grandi novità per Halo già entro la fine del mese. Secondo…

24 ore fa
  • Gaming

Leggende Pokémon: Z-A: una mega evoluzione ha scatenato il web

Manca pochissimo alla pubblicazione di Leggende Pokémon: Z-A su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2…

1 giorno fa