Attualità

USA, Corte Suprema contro il diritto all’aborto. E ora?

Dopo quasi 50 anni dalla sentenza che decretò l’aborto come uno dei diritti fondamentali, presenti nel 14esimo emendamento, gli Stati Uniti rischiano di tornare indietro di mezzo secolo e rendere illegale l’interruzione di gravidanza. A rendere pubblica la bozza del decreto che andrebbe ad abolire la precedente regolamentazione è stato Politico, importante quotidiano americano che si occupa di politica.

La sentenza “Roe e Casey” sull’aborto

Il fulcro della discussione impugnata dai giudici, repubblicani, che hanno scritto la bozza sarebbe proprio la sentenza “Roe e Casey” del 1973. Quest’ultima, è la storica sentenza che inserì l’aborto all’interno dei diritti alla privacy garantiti dal 14esimo emendamento. Per i giudici Clarence Thomas, Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh e Amy Coney Barrett, che hanno redatto la bozza, c’è la necessità di ridare voce sull’argomento ai rappresentanti eletti dal popolo.

Riteniamo che “Roe e Casey” debba essere annullata“, si legge nella bozza intitolata Parere della Corte. Si continua poi sempre con gli stessi toni: “È tempo di dare ascolto alla Costituzione e restituire la questione dell’aborto ai rappresentanti eletti del popolo“. Tuttavia, si sottolinea che una decisione a riguardo non è ancora stata presa. Inoltre, il presidente della Corte Suprema USA, John G. Roberts, ha comunicato di aver aperto delle indagini per capire come Politico sia entrata in possesso della bozza, ancora in fase preliminare.

 

Manifestante pro aborto (@Shutterstock)

Cosa succederà ora

I tre giudici democratici Stephen Breyer, Sonia Sotomayor e Elena Kagan stanno lavorando a una contro-bozza, comunica Il Sole 24 Ore. La sentenza, però, verrà emanata soltanto quest’estate, tra giugno e luglio. Intanto il presidente Joe Biden ha affermato la propria contrarietà sulla questione: “Il diritto di scelta di una donna è fondamentale. La sentenza Roe vs Wade non deve essere ribaltata“.

Il governo ha già comunicato di voler prendere iniziativa ma solo a seguito della sentenza. In molti, però, sono pessimisti sulla vicenda. Per introdurre una legge che vada a regolamentare l’aborto a livello federale si necessità della maggioranza assoluta dei voti in parlamento. Al momento, i democratici ne disporrebbero solo della metà e, a seguito delle elezioni di metà mandato. previste a novembre, forse anche meno.

Per questo motivo, negli States si urla a gran voce la necessità di una legge che renda legale, una volta per tutte, l’interruzione di gravidanza. L’unica speranza per i democratici nel breve periodo è quella di “indirizzare questa ondata di indignazione per raccogliere voti in vista di novembre” sottolinea Politico.

Per non perderti mai nulla dall’Italia e dal mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Attualità

Washington accusa Caracas: il Venezuela come “narco-Stato”

La crisi fra Stati Uniti e Venezuela ha raggiunto livelli di tensione inediti. Washington accusa…

15 ore fa
  • Attualità

Un messaggio dal passato riaffiora sulle coste dell’Australia

Un frammento di memoria della Prima guerra mondiale è riemerso lungo la spiaggia di Esperance,…

15 ore fa
  • Attualità

Crollo alla Torre dei Conti: paura nel cuore di Roma

Un boato improvviso ha squarciato la mattinata romana intorno alle 11:15, in pieno centro storico.…

15 ore fa
  • Attualità

Novembre di proteste: un mese caldo tra sciopero e disagi

Il mese di novembre 2025 si apre all’insegna delle mobilitazioni in tutta Italia. Trasporti, scuola,…

15 ore fa
  • Attualità

Genetica: ha un ruolo su come usiamo i social

Molta gente si è chiesta spesso il motivo per cui utilizza i social in un…

15 ore fa
  • Gaming

PS5: nuovo spot per il quinto anniversario!

Sony lancia oggi un nuovo spot pubblicitario per celebrare i cinque anni di PS5. La…

15 ore fa