di Domenico Scala
Oggi è la Giornata dei Calzini Spaiati! Proprio così. Potrà sembrare assurdo ma ormai da tempo esiste questa particolare ricorrenza, che si ripete a cadenza annuale. Non è il giorno dedicato a tutti quelli che continuano a far confusione e a smarrire calze e calzettoni sul fondo del cassetto, e neppure a chi perde i calzini nel cestello della lavatrice. Il messaggio che si vuole passare è tanto semplice quanto importante: accogliere la diversità. L’iniziativa intende sensibilizzare verso una tematica universale basata sul rispetto reciproco, sulla solidarietà e sull’accettazione dell’altro, il diverso da sé.
Col tempo la ricorrenza si è diffusa in tutto il mondo e in Italia cade il primo venerdì del mese di febbraio, quindi non ha una data fissa. Questo perché la Giornata internazionale dei Calzini Spaiati è nata in una scuola, per sensibilizzare prima di tutto i bambini all’autismo e alle altre diversità; se la data fosse prestabilita non tutti gli anni cadrebbe in giornata scolastica e non sempre sarebbe possibile celebrarla a dovere in classe o a scuola.
Come partecipare all’iniziativa?

Giornata dei Calzini Spaiati (@Shutterstock)
Partecipare è semplicissimo! Basta indossare un calzino diverso dell’altro, non abbinandoli tra loro. Meglio ancora se di colori differenti e di fantasie scoordinate. Ma non si tratta soltanto di un banale trend da seguire su TikTok: è un’iniziativa dal significato molto più profondo, ed è nata dodici anni fa grazie a Sabrina, maestra di una scuola primaria di Terzo di Aquileia, in Friuli.
E al centro di tutto c’è la consapevolezza che la diversità è bellezza e che aiuta a non sentire il peso della solitudine. Ora più che mai, visto anche il delicato periodo storico che si sta attraversando a causa della pandemia, può essere un modo per non sentirsi esclusi, alienati e disorientati. Un antidoto all’isolamento e alla solitudine, la stessa sensazione provata da un calzino che smarrisce il compagno. Per aderire e partecipare basta indossare due calzini che non siano abbinati tra loro e postare una foto sui social. Tra gli hashtag da utilizzare c’è il classico #calzinispaiati2023.
Per restare aggiornati con news da tutto il mondo continuate a seguirci su tutti i social della nostra community e sul sito ufficiale di Nasce, Cresce, Ignora!
Se hai trovato interessante questo articolo forse potrebbe piacerti anche:
- Il Giorno della marmotta: le origini della tradizione
- All’Expo si parla anche di stadi, Superlega e del nuovo impianto di Milano
- Achille Lauro denunciato dal Codacons a causa della sua esibizione a Sanremo
© RIPRODUZIONE RISERVATA