Si torna a parlare di fair play finanziario. A Nyon, sede della Uefa, hanno le idee chiare in materia: il sistema deve essere modificato. Il Covid ha avuto un impatto devastante sul bilancio di molti club.
La Federazione europea ha quindi deciso di agire in due modi: innanzitutto, il periodo concesso per rispettare i parametri è passato a 4 anni, permettendo ai club di spalmare meglio le perdite. Il disavanzo, con l’attuale sistema, non deve superare i 30 milioni di euro.
Il secondo modo scelto dalla Uefa è, come già detto, modificare il sistema del fair play finanziario. Le regole verranno riscritte verso maggio e si spera di farle entrare in vigore già dalla stagione 2024/25.
Mentre attendeva di iniziare a redigere le nuove regole, la Uefa ha controllato però i bilanci dei club maggiormente colpiti dal Covid. La Gazzetta dello Sport riporta che ben 30 club europei non hanno rispettato le norme del fair play finanziario. Tra queste 3 italiane: Inter, Milan e Roma, che hanno già ricevuto una comunicazione dalla Uefa. Molto probabile anche la partecipazione della Juve.
Bandiere di FIFA, UEFA e UE (@Shutterstock)
La squadra italiana maggiormente interessata dalla vicenda è per ora l’Inter. La società nerazzurra ha ufficializzato il richiamo della Uefa con una comunicazione nella giornata di ieri. Il testo riporta così: “Il 17 dicembre 2021 la Uefa ha comunicato ufficialmente che la revisione dei requisiti di pareggio da noi forniti ha evidenziato un significativo disavanzo aggregato per il periodo che copre i periodi di rendicontazione 2018, 2019, 2020, 2021.”
L’Inter ha pagato principalmente l’ultimo bilancio, funestato dal covid, con un passivo di 245 milioni. Senza l’ultimo anno, i parametri sarebbero stati perfettamente in regola. Il 14 febbraio la Uefa ha deciso di aprire un procedimento verso l’Inter, che avrà la sua prima udienza a metà marzo. I nerazzurri sono fiduciosi, nel frattempo il club ha già fornito indicazioni sul bilancio attuale e sui futuri progetti.
Il Milan, dal canto suo, dovrebbe avere un’udienza a inizio aprile. Il numero dei club coinvolti rassicura tutti: difficilmente la Uefa sanzionerà 30 club, anche se non è da escludere. Inoltre, dato il cambio di regole imminente, le società si aspettano di essere aiutate nella transizione. Per i nuovi risvolti bisognerà attendere l’udienza dell’Inter.
Per rimanere aggiornato sulle notizie provenienti da tutto il mondo, seguici su Nasce, Cresce, Calcia!
di Alessandro Colepio
Il live action di Rapunzel potrebbe non arrivare così presto come previsto. Secondo quanto riportato…
Nintendo ha recentemente presentato Switch 2, un significativo passo avanti rispetto alla precedente console. Tuttavia,…
Uno dei temi più discussi già prima della presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 riguarda…
Ci sono personaggi storici che hanno risvegliato attorno a loro l'interesse di tantissimi studiosi e…
I fan di Titanfall potrebbero presto avere un nuovo motivo per sperare: secondo un recente…
Dopo una pausa di sei mesi che per i fan deve essere sembrata interminabile, l'anime…