Attualità

Tuorlo d’uovo come conservante delle opere d’arte: l’incredibile scoperta dei maestri del Rinascimento

I grandi artisti italiani del Rinascimento come Leonardo Da Vinci, Sandro Botticelli e anche i maestri stranieri come Rembrandt o Vermeer utilizzavano tuorlo d’uovo mischiato ai colori ad olio nei loro dipinti. Il motivo? Le proprietà di conservazione delle proteine presenti nel tuorlo. Quest’ultima è un’importante scoperta pubblicata  da un team internazionale di esperti sulla rivista Nature Communications. Una spiegazione chiara e precisa che aiuta ad aver maggior consapevolezza della qualità artistica che i grandi maestri riservavano alle proprie opere…

Tuorlo d’uovo come conservante

Gli studiosi hanno eseguito alcuni esperimenti di laboratorio per fare chiarezza sulla questione. Le proteine usate come additivo alla pittura ad olio permettono, infatti, di proteggere i dipinti dall’umidità, dall’ingiallimento e anche dalla formazione di crepe durante l’asciugatura. È stato un team internazionale di esperti a compiere questi esperimenti. A guidarli in prima linea l’Università di Pisa, l’Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici del CNR e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali di Firenze. Ilaria Bonaduce, professore associato al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, ha dichiarato all’ANSA:Finora le indagini scientifiche sui dipinti sono state per lo più mirate a identificare i materiali usati dai pittori, ma questo non basta a capire le motivazioni che stanno dietro alla pratica artistica.

Gli esperimenti

In laboratorio abbiamo preparato delle pitture con l’aggiunta del tuorlo e le abbiamo stese per studiare il loro comportamento chimico e fisico“. Prosegue Bonaduce “Nel tentativo di capire le ragioni che motivavano questa scelta da parte degli artisti“. Le analisi sono state condotte attraverso diverse tecniche specifiche (reologia, calorimetria a scansione differenziale, pirolisi analitica accoppiata con la spettrometria di massa e termogravimetria) portando alla dimostrazione che le proteine dell’uovo formano un sottile strato che ricopre le particelle di pigmento, impedendo l’assorbimento dell’umidità ambientale. Oltre a ciò il tuorlo tende a rendere l’impasto dei colori molto più consistente, evitando la formazione di piccole crepe nella fase di asciugatura. Il tutto senza dimenticare che le sostanze antiossidanti al suo interno prevengono l’ingiallimento dei pigmenti.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi anche:

 

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

John Wick: dal quinto capitolo ai vari spin-off, ecco tutti gli annunci!

John Wick 5 è ufficialmente in sviluppo, con Keanu Reeves pronto a tornare nei panni…

6 ore fa
  • Gaming

Assassin’s Creed Invictus: Un nuovo gioco Ubisoft in arrivo nel 2025?

Dopo Assassin’s Creed Shadows, Ubisoft sembra pronta a lanciare un nuovo capitolo della celebre saga.…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Jason Momoa conferma: Duncan Idaho tornerà in Dune 3

Il ritorno di Duncan Idaho nel terzo capitolo della saga cinematografica di "Dune" non è…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Matrix torna al cinema con la “realtà condivisa”

A distanza di 26 anni dal suo debutto, Matrix torna in alcuni cinema americani con…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Tutti gli annunci di Sony al CinemaCon!

Sony Pictures ha deciso di fare le cose in grande all'ultimo CinemaCon, rivelando titoli di…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Le cronache di Narnia: Meryl Streep sarà Aslan nel reboot Netflix?

La tanto attesa saga cinematografica di Le Cronache di Narnia prodotta da Netflix prenderà il…

1 giorno fa