I Campionati del Mondo 1986 furono abbastanza deludenti per “les Bleus”: Michel Platini, leader della propria Nazionale, era pronto a guidare la Francia verso il primo titolo iridato. D’altronde gli Europei vinti in casa un paio di anni prima rappresentavano il miglior biglietto da visita per presentarsi in Messico tra i favoriti.
Dopo una fase a gironi superata con qualche fatica di troppo, Papin e compagni superarono l’Italia agli ottavi di finale, vincendo per 2-0. Ai quarti, invece, furono i rigori a portare avanti la Francia, che sconfisse il Brasile di Zico, Socrates e Careca. La corsa al titolo si fermò però in semifinale, al cospetto della Germania Ovest: così come nel 1982 i tedeschi superarono i galletti in semifinale, rinviando la festa francese. Soltanto 16 anni dopo, nel 1998, la Francia riuscì a vincere il tanto agognato Mondiale, guidata da un altro fenomeno: Zinedine Zidane.
I calci di rigore sono un crudele epilogo per gli sconfitti: tutti gli sforzi di 120 minuti possono essere resi vani in un istante. Lo sa bene anche la Nazionale Italiana: se le ultime esperienze, in particolare a Euro 2020, si sono concluse positivamente per i colori azzurri, non si può dire lo stesso per i Campionati del Mondo degli anni ’90. In tutte e tre le edizioni del decennio l’Italia fu eliminata ai calci di rigore: in semifinale nel 1990, sconfitta dall’Argentina, in finale nel 1994, ad opera del Brasile, nei quarti di finale nel 1998, quando si arrese alla Francia, padrona di casa e futura vincitrice del torneo.
La Nazionale delle “Notti Magiche” era guidata da Totò Schillaci, autore di 6 reti nel torneo, e Roberto Baggio; la difesa azzurra, invece, era composta da Maldini, Baresi e Bergomi: 3 dei difensori più forti che abbiano mai indossato la maglia dell’Italia, tutti insieme! Il sogno iridato di Schillaci e compagni si infranse però sul più bello, con la dolorosa semifinale persa ai calci di rigore contro l’Argentina di Diego Maradona. Gli Azzurri chiusero i Mondiali in casa al 3° posto, battendo l’Inghilterra nella “finalina”.
Nel 1994 la spedizione azzurra poteva contare su alcuni giocatori già presenti nel 1990: lo stesso Roberto Baggio, Nicola Berti, ma anche Baresi e Maldini. Tra i nuovi “innesti” della Nazionale figuravano Alessandro Costacurta, che saltò la finale per infortunio, e il portiere Pagliuca. Ad eccezione di Baresi, tutti questi furono protagonisti anche nel 1998, anno del primo Mondiale per molti fenomeni, tra cui Cannavaro, Vieri e Del Piero. La sconfitta ai quarti con la Francia sancì l’ennesima delusione per la Nazionale, sempre a un passo dal successo ma mai fortunata.
Via YouTube, @Fútbol Emotion Italia
LA TOP 6 PROSEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA
Annunciato nel 2023, l'adattamento cinematografico di Death Stranding, videogioco del 2019 sviluppato da Kojima Productions,…
Robert De Niro riceverà la Palma d’oro alla Carriera durante la cerimonia di apertura del…
Quattro nuove stagioni. Un nuovo record. E una certezza assoluta: Springfield non chiude i battenti.…
The Duskbloods è il nuovo PvPvE di From Software, annunciato nel recente Nintendo Direct come…
Sono arrivati i dati ufficiali e Un Film Minecraft ha fatto il botto: nel suo…
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…