Gaming

Top 6 NCR: le mappe più grandi dell’ultima decade

Just Cause 4 – 1042km²

Passiamo adesso al podio, con la nostra terza posizione, arrivando a raggiungere numeri con ben 4 cifre totali. Il quarto capitolo della saga action è riuscito a portare la serie verso nuove vette di cafonaggine e divertimento. La ricetta segreta è sempre quella, mappe enormi ed una buona dose di metodi per portare caos e distruzione nello “staterello” dittatoriale di turno. Se nei capitoli precedenti Avalanche Studios aveva dato il meglio, in Just Cause 4 la software house è arrivata al massimo possibile, finora almeno. Solis, lo stato in cui è ambientato il titolo, raggiunge una dimensione totale di 1042km quadrati, quasi il doppio della posizione precedente. Forse Just Cause 4 non sarà il titolo più profondo e riflessivo dell’ultima decade, ma è sicuro uno dei più grandi e divertenti.

Final Fantasy XV – 1813km²

Final Fantasy XV è stato il primo approccio della serie al concetto di open-world ed effettivamente Square Enix è riuscita nell’intento. La mappa di FF15 raggiunge i 1813km quadrati, le due posizioni precedenti sommate tra loro in pratica. Il titolo si apre agli eventi in tempo reale ed anche la mappa rispecchia questi nuovi orizzonti intrapresi dalla saga di Final Fantasy. Tra Chocobo e limousine volanti, i giocatori potranno esplorare in lungo ed in largo il mondo di gioco. L’unica pecca rimane il fatto che molte zone della mappa sono protette da alcuni muri invisibili, che le rendono così solo panorami di passaggio.

 

top 6 ncr (Via YouTube @PlayStation)

The Crew 2 – 6000km²

Arriviamo così alla prima posizione della nostra Top 6 NCR, con The Crew 2, che pur non riuscendo a dimostrare delle dimensioni precise, si attesa tra 5 ed i 7mila chilometri quadrati totali. Una media di 6000km quadrati, intervallati da autostrade chilometriche e scorciatoie secondarie per gli amanti dello sterrato. Nonostante si tratti di un simulatore di guida a tutti gli effetti, The Crew 2 dà una libertà inedita ai giocatori, riproducendo in scala gli Stati Uniti continentali.

Menzione onorevole

Flight Simulator (2020) – 510.072.000km²

Passiamo adesso ad una menzione più che onorevole, per Microsoft Flight Simulator. Sviluppato da Asobo Studio, è l’undicesimo capitolo della serie ed il primo videogioco a ricreare l’intero pianeta in digitale, o quasi. Si tratta del primo videogioco nella storia a farlo con dettagli godibili, usando trame e dati topografici reali. Le caratteristiche del mondo sono presentate tridimensionalmente utilizzando una tecnologia apposita, Microsoft Azure. In totale, pur non essendo una mappa “originale”, l’estensione degli ambienti ricreati raggiunge i 510,072,000km²

Finisce qui la nostra Top 6 NCR delle mappe più grandi nell’ultima decade, quante di queste avete visitato ed esplorato? Fatecelo sapere su Nasce, Cresce, Respawna.

Se sei interessato, leggi anche:

Pagina: 1 2

Michele Messina

Articoli Recenti

  • Attualità

Washington accusa Caracas: il Venezuela come “narco-Stato”

La crisi fra Stati Uniti e Venezuela ha raggiunto livelli di tensione inediti. Washington accusa…

2 giorni fa
  • Attualità

Un messaggio dal passato riaffiora sulle coste dell’Australia

Un frammento di memoria della Prima guerra mondiale è riemerso lungo la spiaggia di Esperance,…

2 giorni fa
  • Attualità

Crollo alla Torre dei Conti: paura nel cuore di Roma

Un boato improvviso ha squarciato la mattinata romana intorno alle 11:15, in pieno centro storico.…

2 giorni fa
  • Attualità

Novembre di proteste: un mese caldo tra sciopero e disagi

Il mese di novembre 2025 si apre all’insegna delle mobilitazioni in tutta Italia. Trasporti, scuola,…

2 giorni fa
  • Attualità

Genetica: ha un ruolo su come usiamo i social

Molta gente si è chiesta spesso il motivo per cui utilizza i social in un…

2 giorni fa
  • Gaming

PS5: nuovo spot per il quinto anniversario!

Sony lancia oggi un nuovo spot pubblicitario per celebrare i cinque anni di PS5. La…

2 giorni fa