Anni '90' (@Shutterstock)
Gli anni ’90 furono un decennio ricco di innovazioni e cambiamenti. A partire dalla caduta del muro di Berlino nel 1989, l’intero decennio dal 1990 al 1999 vide una forte apertura al “diverso”, anche con l’esplosione delle subculture. Dalla nascita di internet alla prima PlayStation, questi anni sono ricordati con nostalgia da chi li ha vissuti. Per i millennials questa top costituirà probabilmente un colpo al cuore; per tutti gli altri un’ottima occasione per scoprire qualche curiosità sul passato. Senza dilungarci oltre, ecco 6 situazioni che vi faranno provare nostalgia degli anni ’90… e che quasi sicuramente non vivrete mai più.
Nonostante la fotografia esistesse già da oltre un secolo, solo con il digitale abbiamo avuto un reale progresso e una larga diffusione come quella di oggi. Prima di allora, ogni foto doveva essere sviluppata prima di essere vista. Le fotocamere contenevano un rullino e con questo si potevano scattare più o meno una trentina di foto prima di doverlo cambiare con uno nuovo. Successivamente, si doveva portare il rullino da un fotografo e attendere settimane prima di poter finalmente vedere i ricordi che si erano immortalati. L’attesa era tremenda, certo, ma l’emozione di poter toccare con mano quegli ambiziosi scatti non aveva paragoni!
Rullino fotografico (@Shutterstock)
Alcune auto ancora li montano, ma negli anni ’90 aprire i finestrini della macchina con la “manetta” era di prassi. La tecnologia interna al veicolo ancora era molto scarsa, se non inesistente. Non c’erano i vetri automatici come oggi in cui basta semplicemente cliccare un pulsante per abbassare il finestrino. Per farlo ci si doveva attrezzare di olio di gomito e girare la manetta. Molto spesso, quest’azione era l’unico modo per avere un po’ di fresco in auto, dato che non c’era l’aria condizionata. “Non c’è lagavazzzz… c’è la manetta” cit.
Oggi abbiamo Netflix e tutti gli altri servizi di streaming video come Disney Plus, Amazon prime ecc. Una volta, però, prima dell’internet veloce di oggi che permette tali servizi, esistevano i video noleggi. L’esempio più iconico è senza dubbio Blockbuster, celebre video noleggio nato negli States e diffusosi in tutto il mondo. Il negozio permetteva, per l’appunto, il noleggio di video cassette o, successivamente, di DVD.
Era l’incipit perfetto per una serata film, dato che all’interno vendeva persino i pop-corn. Purtroppo, con l’avanzare del progresso tecnologico, questi negozi sono pian piano spariti. Nel 2014 gli ultimi negozi di Blockbuster vennero chiusi, lasciando solo una manciata di sedi attive in franchising; i più nostalgici saranno felici di sapere che un negozio della catena sopravvive ancora nella città di Bend, in Oregon.
Blockbuster (@Shutterstock)
LA TOP 6 PROSEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA
Pagina: 1 2
John Wick 5 è ufficialmente in sviluppo, con Keanu Reeves pronto a tornare nei panni…
Dopo Assassin’s Creed Shadows, Ubisoft sembra pronta a lanciare un nuovo capitolo della celebre saga.…
Il ritorno di Duncan Idaho nel terzo capitolo della saga cinematografica di "Dune" non è…
A distanza di 26 anni dal suo debutto, Matrix torna in alcuni cinema americani con…
Sony Pictures ha deciso di fare le cose in grande all'ultimo CinemaCon, rivelando titoli di…
La tanto attesa saga cinematografica di Le Cronache di Narnia prodotta da Netflix prenderà il…