Attualità

Spazio, scoperto il buco nero più vicino alla Terra: ecco Gaia BH1!

Grazie al satellite Gaia dell’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea), gli scienziati hanno scoperto l’omonimo buco nero, Gaia BH1; si tratta del corpo celeste di questo tipo più vicino alla Terra, per quanto ne sappiamo. Andiamo quindi a scoprire qualcosa di più a riguardo…

Gaia BH1: ecco cosa sappiamo sul corpo celeste

Stando a quanto riportato in un report pubblicato sul noto sito Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Gaia BH1 avrebbe una massa di circa 10 volte quella del Sole e si troverebbe a “soli” 1.600 anni luce dal nostro Pianeta; si tratterebbe inoltre di un buco nero dormiente, cioè che non può essere rilevato dai raggi X mentre inghiottisce il materiale circostante. Questa sua caratteristica lo renderebbe così invisibile ai sensori dei nostri strumenti, ma gli scienziati sono riusciti a rilevarlo analizzando il comportamento della sua stella compagna.

Il buco nero orbiterebbe in un sistema binario, attorno a una stella simile al Sole, con una temperatura superficiale di 5.580°C. Si tratta inoltre del primo buco nero di massa stellare dormiente scoperto nella Via Lattea e il suo studio aiuterà i ricercatori a capire meglio le caratteristiche di questi oggetti tanto misteriosi quanto affascinanti.

Perché ricerchiamo i buchi neri?

Trovare i buchi neri nelle vicinanze della Terra non è soltanto un modo per soddisfare il desiderio di conoscenza dell’umanità, ma ha un’applicazione pratica fondamentale; serve infatti a sapere se dobbiamo preoccuparci o meno di questi corpi sconosciuti e potenzialmente pericolosi. E nonostante si tratti del buco nero più vicino a noi, per ora, non dobbiamo assolutamente preoccuparci perché, trovandosi a circa 1.600 anni luce dalla Terra, dovremmo viaggiare alla velocità di 300.00 chilometri al secondo per avere la fondata paura di trovarci al suo cospetto tra oltre mille anni.

È stato chiamato così perché, inizialmente, fu osservato dal telescopio spaziale Gaia; le ricerche sono poi proseguite grazie ad altre osservazioni eseguite con il telescopio Gemini North, ma la scoperta è stata possibile soltanto grazie alle osservazioni spettroscopiche del moto della stella compagna del buco nero. Questo vuol dire che solo osservando il comportamento della luce emessa da questa stella che orbita intorno al corpo celeste è stato possibile rintracciarlo; Gaia BH1 comunque, sembra essere un buco nero “quiescente” e quindi del tutto innocuo.

 

Buco nero (@Shutterstock)

 

Il mistero del buco nero

La ricerca del buco nero più vicino alla Terra è, con il tempo, diventata una sorta di “sfida” tra astronomi, che ha portato a diversi falsi allarmi. Gaia BH1, però, sembra non essere un errore di valutazione. Ciononostante, per alcuni c’è un grande mistero alla base di questa scoperta: la stella che avrebbe dato origine al buco nero dovrebbe essere vissuta solo pochi milioni di anni, perché si trattava di una stella molto massiccia, con una massa 20 volte superiore a quella del Sole. Questo significa che, al momento della sua esplosione, dovrebbe aver inghiottito la stella che le orbitava attorno, cosa che come è stato dimostrato, non è avvenuta.

Il nuovo sistema binario, quindi, sfida alcuni modelli fisici acclarati dato che, in base alle masse degli oggetti coinvolti, la stella dalla quale è nato il buco nero avrebbe dovuto trovarsi ad una distanza inferiore dalla stella compagna rispetto a quella rilevata dagli scienziati.

“È interessante notare che questo sistema non è facilmente adattabile ai modelli di evoluzione binaria standard. Pone molte domande su come si è formato questo sistema binario e su quanti di questi buchi neri dormienti ci sono là fuori”.

Ha dichiarato il professor El-Badry. Gaia BH1 ha quindi creato nuovi grattacapi ai nostri scienziati e continuerà ad essere oggetto di indagini per provare a scoprire i suoi misteri.

Per essere sempre informato sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Sport

Napoli si prepara per la festa scudetto

Stasera l’Inter a -1 dal primo posto si scontrerà al Sinigaglia con il Como, mentre…

5 ore fa
  • Attualità

Trump blocca le iscrizioni degli studenti stranieri ad Harvard

Dopo essersi rifiutato di conformarsi a una serie di richieste governative, l'ateneo di Harvard ha…

10 ore fa
  • Attualità

Il matrimonio nuoce gravemente alla salute mentale, lo dice la scienza!

Una nuova indagine scientifica pubblicata sulla rivista Alzheimer's & Dementia mette in discussione il mito…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Alex Garland dirigerà il film live-action di Elden Ring!

Il regista e sceneggiatore Alex Garland si prepara a un nuovo ambizioso progetto: porterà infatti…

10 ore fa
  • Attualità

Roma: turista tedesco ruba la base di una colonna romana!

A Roma, un turista tedesco ha rubato una colonna romana di marmo. È stato fermato…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Marvel Cinematic Universe: rinviati i due nuovi film degli Avengers

Brutte notizie per i fan del Marvel Cinematic Universe: "Avengers: Doomsday" e "Avengers: Secret Wars",…

11 ore fa