Attualità

Spazio, per il capo della NASA la Cina potrebbe reclamare la Luna come suo territorio

Per Bill Nelson, amministratore della NASA, la Cina potrebbe reclamare la Luna come proprio territorio nell’eventualità in cui battesse gli USA sul tempo nella nuova corsa al nostro satellite: “È un dato di fatto, siamo in una corsa allo spazio”.

Corsa allo spazio, chi vincerà?

Il capo della NASA, Bill Nelson, ha affermato che la Cina, nel caso in cui battesse gli USA nella corsa alla superficie lunare, potrebbe rivendicarla come proprio territorio. Per Nelson: “Faremo meglio a stare attenti che non arrivino in un posto sulla Luna con il pretesto della ricerca scientifica. E non è impossibile che dicano: “State fuori, siamo qui, questo è il nostro territorio””.

La corsa alla Luna tra i due Stati si fa sempre più competitiva e soltanto nei prossimi anni si saprà chi avrà la meglio. Bill Nelson, comunque, nella stessa intervista, rilasciata a Politico, ha espresso fiducia sul fatto che gli USA possano vincere. Ha anche però avvertito che c’è poco tempo da perdere. In effetti il recente lancio del programma Artemis lascia ben sperare il popolo a stelle e strisce, che al momento sembra in netto vantaggio sugli orientali.

Cina piglia tutto

L’amministratore della NASA ha lanciato l’allarme per una situazione da tenere decisamente sotto controllo: Pechino potrebbe stabilire un punto d’appoggio e cercare di dominare i luoghi più ricchi di risorse sulla superficie lunare, o addirittura tenere fuori dal territorio gli stessi USA.

Nonostante i successi ottenuti con la missione Artemis, infatti, il programma spaziale cinese si fa sempre più agguerrito e, inoltre, Pechino ha appena annunciato l’obiettivo di sbarcare sulla Luna entro la fine del decennio. Il Governo, infine, ha presentato la sua visione per la costruzione di infrastrutture nello spazio e la creazione di un sistema di governance spaziale, simile a quello proposto dagli USA qualche mese fa.

Gli USA, secondo il capo della NASA, non possono più permettersi altri contrattempi o ritardi nelle proprie missioni spaziali. Il programma statunitense, che ha già subito un brusco rallentamento durante l’amministrazione Trump, potrebbe ben presto rischiare di rimanere indietro rispetto a quello cinese.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Gaming

Gamescom 2025: ecco il recap della serata!

Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Sekiro: arriva l’anime del videogioco From Software

Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Fallout stagione 2: primo trailer e data di uscita svelati

La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Puffi – Il film: la recensione della nuova avventura puffesca

Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…

7 ore fa
  • Attualità

Cucciolo di gorilla nato allo Zoosafari di Fasano: non accadeva da 50 anni!

Giornata di festa allo Zoosafari di Fasano, dove un cucciolo di gorilla è nato dopo…

22 ore fa
  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia: ecco l’ultimo trailer

L'ultimo trailer dell'ultima stagione di My Hero Academia è stato pubblicato mostrandoci un ultima stagione…

24 ore fa