Attualità

Spazio, per il capo della NASA la Cina potrebbe reclamare la Luna come suo territorio

Per Bill Nelson, amministratore della NASA, la Cina potrebbe reclamare la Luna come proprio territorio nell’eventualità in cui battesse gli USA sul tempo nella nuova corsa al nostro satellite: “È un dato di fatto, siamo in una corsa allo spazio”.

Corsa allo spazio, chi vincerà?

Il capo della NASA, Bill Nelson, ha affermato che la Cina, nel caso in cui battesse gli USA nella corsa alla superficie lunare, potrebbe rivendicarla come proprio territorio. Per Nelson: “Faremo meglio a stare attenti che non arrivino in un posto sulla Luna con il pretesto della ricerca scientifica. E non è impossibile che dicano: “State fuori, siamo qui, questo è il nostro territorio””.

La corsa alla Luna tra i due Stati si fa sempre più competitiva e soltanto nei prossimi anni si saprà chi avrà la meglio. Bill Nelson, comunque, nella stessa intervista, rilasciata a Politico, ha espresso fiducia sul fatto che gli USA possano vincere. Ha anche però avvertito che c’è poco tempo da perdere. In effetti il recente lancio del programma Artemis lascia ben sperare il popolo a stelle e strisce, che al momento sembra in netto vantaggio sugli orientali.

Cina piglia tutto

L’amministratore della NASA ha lanciato l’allarme per una situazione da tenere decisamente sotto controllo: Pechino potrebbe stabilire un punto d’appoggio e cercare di dominare i luoghi più ricchi di risorse sulla superficie lunare, o addirittura tenere fuori dal territorio gli stessi USA.

Nonostante i successi ottenuti con la missione Artemis, infatti, il programma spaziale cinese si fa sempre più agguerrito e, inoltre, Pechino ha appena annunciato l’obiettivo di sbarcare sulla Luna entro la fine del decennio. Il Governo, infine, ha presentato la sua visione per la costruzione di infrastrutture nello spazio e la creazione di un sistema di governance spaziale, simile a quello proposto dagli USA qualche mese fa.

Gli USA, secondo il capo della NASA, non possono più permettersi altri contrattempi o ritardi nelle proprie missioni spaziali. Il programma statunitense, che ha già subito un brusco rallentamento durante l’amministrazione Trump, potrebbe ben presto rischiare di rimanere indietro rispetto a quello cinese.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Gaming

The Witcher Stagione 4: Geralt di Liam Hemsworth si mostra nel nuovo trailer ufficiale!

Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…

8 ore fa
  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

1 giorno fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

1 giorno fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

1 giorno fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

1 giorno fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

1 giorno fa