Marte e Terra (@Shutterstock)
La sonda InSight si congeda da Marte dopo 4 anni di missione. Per la NASA ha prodotto risultati straordinari: dal 2018 ha avviato lo studio del suolo del Pianeta Rosso e ha registrato addirittura 1.300 terremoti. La sua missione, dopo 4 anni, termina a causa di una tempesta di sabbia che ha coperto i suoi pannelli solari. Ora quindi non è più in grado di ricaricarsi.
L’ultimo messaggio del robot spaziale InSight è apparso su Twitter, dove conta oltre 800 mila seguaci. Da quel momento nemmeno la NASA ha più ricevuto notizie. L’ultimo rapporto mostrava un’immagine di Marte con annesso un messaggio, ovviamente aggiunto da uno degli addetti social dell’agenzia spaziale: “La mia batteria è molto bassa, quindi questa può essere l’ultima immagine che sono in grado di inviare”. La missione della sonda potrebbe quindi essere giunta al termine.
È stata tuttavia una “trasferta” nello spazio che ha prodotto risultati sbalorditivi. Il successo della missione, come riconosce la NASA, lo si deve in particolar modo al monitoraggio sismico del suolo del pianeta.
Rover su Marte (@Shutterstock)
La sonda è rimasta su Marte per ben 4 anni, due anni in più rispetto a quanto era stato previsto dall’agenzia spaziale statunitense. Tutto ha avuto inizio nel novembre 2018, quando InSight è atterrata sul suolo del Pianeta Rosso. Da allora il robot è stato in grado di analizzare il sottosuolo del pianeta e di rilevare ben 1.300 terremoti.
A inizio ottobre 2022 però iniziano le complicazioni: l’allerta di una tempesta di sabbia. Sarà proprio la tempesta ad impedire alla sonda di proseguire la missione. Infatti, la sabbia ha ricoperto i pannelli solari che le permettevano di ricaricarsi. Già un primo messaggio aveva fatto presagire il fatto che la missione stava per terminare definitivamente. La NASA aveva infatti twittato: “Se potrò continuare a parlare con la mia squadra della missione, lo farò, ma presto mi dimetterò”; dopo di che è arrivato il congedo: “Grazie per essere rimasti con me”.
La sonda, il 4 maggio, è riuscita a registrare un terremoto da record che mai prima d’allora era stato registrato su Marte. L’evento sismico di magnitudo 4.7 è risultato cinque volte più potente del primato precedente di magnitudo 4.2 registrato nell’agosto 2021. InSight ha rilevato onde sismiche per all’incirca 10 ore e questo fa capire quanto sia stato eccezionale questo evento. Solitamente, infatti, per gli eventi precedenti la sonda aveva registrato onde che già in un’ora erano parecchio diminuite.
Nel suo ultimo comunicato la NASA ha affermato: “Il 18 dicembre 2022, InSight non ha risposto alle comunicazioni dalla Terra. La potenza del lander è in calo da mesi e si presume che InSight abbia raggiunto la fine delle operazioni”.
Sembra quindi non esserci più speranza: la missione è destinata a giungere al termine. L’agenzia spaziale americana proverà comunque a rispristinare i contatti con la sonda ma le aspettative sono molto basse.
Se non vuoi perderti nessun’altra notizia dallo spazio e non continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora:
Xbox Game Pass, come ogni mese, si aggiorna con nuovi giochi disponibili nei vari livelli…
WhatsApp potrebbe rivoluzionare per l'ennesima volta il nostro metodo di comunicare. Infatti sta lavorando ad…
Sandfall Interactive ha annunciato che Clair Obscur: Expedition 33 ha ufficialmente superato il traguardo delle…
Prime Video ha superato Netflix. Il terzo trimestre del 2025 porta novità importanti nel mondo…
Una vicenda davvero particolare giunge da Tavullia. Una donna stava effettuando le regolari pulizie in…
Electronic Arts sta per staccare la spina a FIFA 23: lo studio ha deciso di…