Attualità

Spazio, 40 anni fa la prima “passeggiata” senza fili

Nella giornata di oggi il mondo dell’astronomia celebra la ricorrenza di un grande traguardo poco considerato però quando si pensa alle conquiste dello scorso secolo, la prima passeggiata nello spazio senza fili. Se questo scenario vi ricorda più un film di fantascienza o dell’orrore è del tutto normale, ma ormai quarant’anni fa c’è qualcuno che lo ha fatto veramente.

La “passeggiata” nello spazio profondo

Il 7 febbraio 1984, l’astronauta della Nasa Bruce McCandless II, a bordo della decima missione dello Space Shuttle Challenger, grazie al collaudo di un dispositivo ,scrisse un ulteriore passo nella storia dell’esplorazione spaziale. Una sorta di poltrona fluttuante chiamata Manned Maneuvering Unit infatti gli consentì di allontanarsi dalla navetta in maniera indipendente, senza i cavi chiamati “cordoni ombelicali”. Per rendere meglio l’idea, si tratta dello stesso dispositivo utilizzato da George Clooney in Gravity, un simil-zaino a propulsione.

Per allentare la tensione del momento, McCandless fece il verso alle celebri parole di Armstrong quando mise piede sulla luna e disse: Sarà un piccolo passo per Neil, ma è un passo enorme per me”. Le foto scattate in quella circostanza dal pilota Hoot Gibson sono ancora oggi tra le più iconiche e riconoscibili della storia della ricerca nello spazio e come prevedibile riscossero un immenso successo.

Come spiega ANSA, McCandless, scomparso nel 2017, rimase all’esterno dello shuttle per quasi sei ore, allontanandosi fino a 98 metri. la storia del dispositivo, chiamato anche MMU però fu molto breve. Inizialmente fu progettato per eseguire riparazioni sui satelliti senza spostare la navetta e consumare carburante ma dopo il disastro del Challenger esploso nel 1986 fu mandato in pensione perché giudicato troppo costoso e rischioso.

Potrebbero interessarti anche:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

La Mummia: arriva il quarto capitolo?

I fan dell'Egitto esoterico oggi saranno più felici: il franchise della Mummia potrebbe tornare. Le…

4 ore fa
  • Gaming

ARC Raiders tenta di farsi perdonare regalando 500 Raider Tokens

Il team di Embark Studios ha deciso di scusarsi con gli utenti per i problemi…

21 ore fa
  • Gaming

Doom nello spazio: il gioco gira anche su un laboratorio orbitante dell’ESA!

Sapevi che il primo Doom gira anche sullo spazio? Si sa, Doom è il meme…

21 ore fa
  • Gaming

Prince of Persia celebra i suoi 36 anni con un video di 36 secondi sui capitoli più celebri

Prince of Persia ha compiuto 36 anni e ha celebrato l'evento con un video commemorativo…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Rambo e I Mercenari non hanno ancora finito col cinema

Recentemente, si è conclusa una disputa in merito ai diritti di distribuzione di due franchise…

1 giorno fa
  • IgnorantNews

All’asta il water 18 carati di Maurizio Cattelan: base d’asta a 10 milioni di dollari!

"America", l'opera di Maurizio Cattelan composta da un water in oro a 18 carati, verrà…

1 giorno fa