Sport

Serie A 2022-23, come cambia il calendario con il Mondiale

Sembra precoce parlare di calendario per la prossima stagione, eppure è necessario farlo. Sì, perché la novità del Mondiale d’inverno costringe gli addetti ai lavori ad essere più che scrupolosi. Il programma è tutto nuovo: si parte prima di Ferragosto, si chiuderà addirittura a inizio giugno.

Calendario pieno

Per la prima volta nella storia del calcio, il Mondiale si giocherà d’inverno, e questo influisce non poco sulla stesura del calendario della Serie A. La competizione in Qatar partirà il 21 novembre e si chiuderà il 18 gennaio, costringendo i campionati ad uno stop di almeno un mese.

Il regolamento FIFA, però, impone alle squadre di liberare i calciatori una settimana prima dell’inizio del torneo, per cui il campionato italiano si fermerà dopo la giornata del 13 novembre. Le date per la ripartenza sono ancora da definire: la data dovrebbe essere quella del 5 gennaio, rendendo improbabile la riproposizione del Boxing Day (26 dicembre).

La sosta, così facendo, sarebbe di 53 giorni, ovvero ben sette weekend. E allora cosa c’è di certo? Che si giocherà sempre, riempiendo tutti i buchi: se non ci sono le coppe europee, allora si gioca l’infrasettimanale di Serie A.

Nazionale italiana di calcio (@Shutter Stock)

 

Serie A, le date del 2022-23

Tra le tante novità di questo calendario, la partenza non fa eccezione: si comincia il 13 agosto, “record” per la Serie A, che quest’anno ha tagliato i nastri il 20-21 agosto. A rigor di logica, anche il finale slitta: solitamente si chiude a fine maggio (per questa stagione è il weekend del 22 maggio), mentre per il prossimo anno si sforerà fino agli inizi di giugno, per la precisione domenica 4.

Per le ufficialità si dovrà aspettare, ma probabilmente un calendario così pieno provocherà un certo malcontento tra i calciatori. Negli ultimi anni, infatti, si è sollevato sempre di più il problema delle troppe partite, e il prossimo anno la situazione rischia di diventare insostenibile.

Non ci resta che piangere? No, non ci resta che aspettare. Senza dubbio chi è sotto la lente d’ingrandimento è la FIFA, che da anni promuove “il calcio dei tifosi” ma che continua a dimostrare una certa propensione agli affari: il Qatar ne è l’esempio più lampante.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

di Federico Minelli

Potrebbero interessarti anche:

 

Federico Minelli

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

DC: registrato il marchio Salvation. Film sulla run a fumetti in arrivo?

Il finale della seconda stagione di Peacemaker ha regalato forti emozioni e ha ulteriormente delineato…

3 ore fa
  • Attualità

La mente funziona meglio oltre i 50 anni, secondo uno studio

Un recente studio ha dimostrato come la mente umana funzioni meglio dopo i cinquanta anni.…

18 ore fa
  • Attualità

Padova, 67enne a sua insaputa è l’erede di un musicista svedese

Un uomo di 67 anni, presumibilmente di Padova, ha ereditato una cifra ingente a sua…

18 ore fa
  • Attualità

Il ritorno del missile russo a propulsione nucleare che sfida le difese aeree

La Russia ha annunciato di aver completato con successo un nuovo test del missile da…

18 ore fa
  • Attualità

Quando la notte altera la mente: il cervello e i rischi dopo la mezzanotte

Il cervello umano segue un ritmo naturale guidato dai cicli circadiani, che regolano sonno, veglia…

18 ore fa
  • Attualità

Morta da un anno: la sua ultima richiesta d’aiuto a ChatGPT

Charlotte Leader, 23 anni, è stata trovata morta nella sua abitazione di Bolton, in Inghilterra,…

18 ore fa