Attualità

Scienza: scoperta la mappatura completa del Genoma umano, da oggi una nuova era del progresso

L’ultimo aggiornamento riguardo la crescente scoperta del patrimonio genetico risaliva al lontano 2001. In quel tempo, la sorprendente tecnologia aveva permesso di rinvenire 92/100 del totale della materia genomica umana. Tanta roba insomma, ma non tutta. Così, da quel momento e per i ventuno anni seguenti, una grande équipe di scienziati e ricercatori rigidamente selezionati, si è posto innanzi un grande e ambizioso obbiettivo: “Identificare la porzione mancante del Dna umano”. Un piccolo ma fondamentale 8%.

Oggi, a più di due decenni di distanza dall’inizio delle operazioni, finalmente la ricerca è stata conclusa, e sono stati raggiunti i migliori risultati raggiungibili. Siamo quindi arrivati a un pieno “100%” e ora il Dna non ha più segreti per l’umanità. I risultati sono pubblicati in sei articoli in un numero speciale della rivista Science, che a questo traguardo dedica la copertina.

Diventa più facile fare passi in avanti nella medicina personalizzata, con la diagnosi di malattie finora impossibili da riconoscere, nella genetica delle popolazioni e nella possibilità di riscrivere il Dna” riporta l’ANSA, in rifacimento a varie illustrazioni scientifiche.

DNA (@Shutterstock)

Dna, ora lo si riconosce davvero

È come avere un vocabolario del Dna. Abbiamo dei termini di riferimento che finalmente rendono possibile fare la diagnosi di alcune malattie” osserva il genetista Giuseppe Novelli, dell’università di Roma Tor Vergata.

Non basta sequenziare il Dna: bisogna saperlo leggere e bisogna interpretarlo. In caso contrario, risulta molto difficile fare la diagnosi dimalattie dovute a sequenze ripetute, con interruzioni che in passato non si potevano vedere. Stiamo vedendo capitoli che non sono mai stati letti prima” affermano i ricercatori, che poi continuano: ” Era come avere una mappa di New York senza Manhattan”, New York è bella anche senza il suo quartiere sì, ma era evidente che mancasse ancora qualcosa.

Le parti mancanti comprendono sequenze che si ripetono molte volte e ora è chiaro che proprio nelle ripetizioni si nasconde il segreto della diversità umana” osserva la genetista Rachel O’Neill. Per portare alla luce questo lato ancora nascosto del Dna umano “ci sono voluti nuovi metodi di sequenziamento del Dna e di analisi computazionale” rileva Francis Collins, consulente scientifico della Casa Bianca. “È valsa la pena aspettare“, ha poi aggiunto lo stesso, poiché “adesso emerge una varietà di sorprendenti caratteristiche architettoniche, con importanti conseguenze per la comprensione dell’evoluzione umana, della variazione e della funzione biologica“.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

di Gabriele Nostro

Se questo contenuto ti è piaciuto potrebbero interessarti anche:

 

Gabriele Nostro

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

1 ora fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

18 ore fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

19 ore fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

1 giorno fa
  • IgnorantNews

Golf, Tommy Fleetwood e la buca memorabile: la pallina è stata spinta in buca da una mosca!

Tommy Fleetwood, noto golfista inglese, ha realizzato una buca da highlights. La sua pallina era…

2 giorni fa