Attualità

Scienza, il cromosoma Y starebbe sparendo: la razza umana rischia l’estinzione?

Il mondo della scienza spesso stupisce milioni di appassionati con scoperte davvero sorprendenti e, in questo caso ci troviamo di fronte ad una notizia che rischia di colpirci particolarmente. Secondo un nuovo studio infatti, il cromosoma Y degli esseri umani starebbe lentamente svanendo. Un inconveniente non di poco conto, visto che la sua scomparsa potrebbe portare alla nostra estinzione!

Scienza – Il cromosoma Y sta scomparendo, che significa?

Il sesso degli esseri umani e di altri mammiferi è determinato dalla coppia di cromosomi che ogni individuo possiede. Se per le donne abbiamo una doppia X, gli uomini si differenziano proprio per la presenza del cromosoma Y. È proprio questo a determinare e differenziare il sesso del nascituro, che in questo caso nasce maschio. Un’alternanza fondamentale per il protrarsi della razza umana.

Stando però a quanto riportato da ScienceAlertil soggetto in questione starebbe lentamente degenerando, fino a scomparire del tutto. La X, contiene circa 900 geni che svolgono ogni sorta di lavoro non correlato al sesso. La Y invece ne contiene soli 55 e, parecchio DNA non codificante, che sostanzialmente è ripetitivo e non ha un ruolo.

Se tutto ciò era già chiaro però, si è compreso che negli ultimi 160 milioni di anni di evoluzione, il cromosoma Y ha progressivamente perso il suo numero di geni che, originariamente era anch’esso pari a 900. Se questo ritmo di degenerazione dovesse protrarsi, ciò porterebbe ad un estinzione degli individui di sesso maschile in molte specie di mammiferi, e quindi all’estinzione.

 

Cromosoma Y (@Shutterstock)

 

Questa scoperta nasce dallo studio del caso dell’ornitorinco, in cui  la coppia XY è solo un normale cromosoma, con due membri uguali. Ciò suggerisce che i mammiferi X e Y erano una normale coppia di cromosomi non molto tempo fa. La scienza spesso agli occhi dei profani appare un po’ catastrofista ma, nel caso in questione è di conforto la storia evolutiva di due specie particolari.

Ci sono infatti due tipi di roditori, le arvicole talpa dell’Europa orientale ed i ratti spinosi del Giappone che vantano ciascuno una specie in cui il cromosoma Y e SRY sono completamente scomparsi. Il cromosoma X rimane, in dose singola o doppia in entrambi i sessi. Non è ancora chiaro come si possa determinare il sesso di questi animali ma, ciò lascia ben sperare per un futuro remoto della razza umana. Che, al solito, l’evoluzione possa essere la nostra salvezza? O questa volta ci penserà la scienza?

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi anche:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

16 ore fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

17 ore fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

1 giorno fa
  • Attualità

Incidente lavoro Lecce: Meccanico muore schiacciato da Tir

Incidente mortale sul lavoro nella provincia di Lecce: un meccanico di 65 anni è deceduto…

2 giorni fa
  • Attualità

Malpensa, uomo appicca incendio nell’aeroporto

Nell'aeroporto Malpensa di Milano un uomo ha appiccato un incendio, scatenando il panico tra i…

2 giorni fa