Attualità

Sardegna: bambino di 10 anni ritrova un amuleto di cinquemila anni fa!

Un ritrovamento tanto inaspettato quanto importante da parte di un bambino di 10 anni. Il ragazzo, in visita alla Necropoli di Santu Pedru, ha scovato un reperto archeologico che andrà ad arricchire la collezione del Museo Archeologico di Alghero.

Un antico amuleto ritrovato per caso

La necropoli di Santu Pedru è un sito archeologico che si trova nel comune di Alghero, in Sardegna; risale al Neolitico ed è costituito da un gruppo di dieci tombe scavate nella roccia, che prendono il nome di Domus de Janas. È proprio durante una visita alla necropoli che un bambino di 10 anni che frequenta la 5a elementare di Usini, in provincia di Sassari, ha trovato un amuleto risalente a 5 mila anni fa.

Secondo quanto riportato dal quotidiano locale Sassarioggi, l’oggetto, un pendente litico del III millennio a.C., è stato ritrovato presso la tomba 1 della Domus de Janas. Ad accompagnare nell’attività di ricerca e a formare gli studenti sulla storia e l’archeologia della Sardegna è stato un archeologo professionista. La recente scoperta, presentata ufficialmente lo scorso sabato presso il centro di restauro e conservazione dei beni culturali della Soprintendenza di Sassari, andrà prossimamente ad arricchire l’esposizione del Museo Archeologico di Alghero.

Domus de Janas (@Shutterstock)

L’importanza di avvicinare i più piccoli alla storia

La curiosità del ragazzo ha permesso di poter recuperare un oggetto di inestimabile valore; un bellissimo articolo con un foro all’estremità, del quale si è cercato di fare una possibile datazione; potrebbe trattarsi di un amuleto, oppure di un pendente ricavato da un bracciale di un arciere del III millennio a.C., oppure ancora di un peso all’interno di un sistema ponderale dell’età del bronzo. Fatto sta che è ancora presto per poter dare una classificazione definitiva, e le future indagini serviranno a chiarire di cosa si tratta.

Alla presentazione dell’oggetto ha preso parte anche l’assessore alla Cultura del Comune di Alghero, Alessandro Cocco, che ha commentato così il ritrovamento:

“Abbiamo portato i saluti e i ringraziamenti della città al giovane e a tutti i suoi compagni di classe, tutti insieme protagonisti di questa splendida scoperta. I nostri siti archeologici, che rappresentano le radici lontanissime della nostra identità, sono ancora vivi. Questo nuovo ritrovamento lo dimostra e ci ricordano quanti sia importante far appassionare i più piccoli alla storia e alla scoperta, anche quella più casuale. Presto il MUSA accoglierà il pendente litico nella sua collezione”.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

2 giorni fa