Attualità

Sanremo: 5 curiosità sul Festival più amato d’Italia

Sanremo è da sempre uno degli eventi più importanti dello spettacolo e della mondanità italiana. La redazione di NCI ha scelto perciò di proporvi un pezzo speciale! Sanremo 2022: ecco a voi 5 curiosità sul Festival della musica più amato d’Italia.

Il teatro Ariston

Il Festival che tutti conosciamo si svolge al teatro dell’Ariston. Il teatro-cinema è stato inaugurato il 31 maggio 1963 attraverso la proiezione “Gli ammutinati del Bounty“, con Marlon Brando. Come vediamo dalle riprese del Festival, il teatro ha una capienza molto ampia. L’Ariston può ospitare fino a 1960 persone tra la galleria, platea e i palchetti che si trovano ai lati. Questo luogo non è però sempre stato la sede del Festival di Sanremo: infatti dal 1951 al 1976 l’evento veniva ospitato dal Casinò di Sanremo, che costituisce un altro dei simboli principali della città.

Sanremo o… la città dei fiori?

La città di Sanremo è conosciuta anche come “la città dei fiori” a causa della sua ricchezza di giardini e floride imprese botaniche. Ciò si può vedere anche durante le esibizioni, dato che solitamente ad abbellire il palcoscenico ci sono meravigliose composizioni floreali.

Il Festival ha lanciato anche “Nel blu dipinto di blu”

Ebbene sì, è grazie al Festival di Sanremo se oggi tutti conosciamo la canzone “Nel blu dipinto di blu“, che molto probabilmente è tra le canzoni italiane più famose di sempre. Domenico Modugno, il suo autore, la presentò per la prima volta al Festival nel 1958, vincendo la competizione.

Tra gli ospiti di Sanremo ci sono stati anche i Queen

Ogni anno sul palco dell’Ariston, oltre a presentatori e artisti, compaiono anche super-ospiti di livello internazionale. Nel 1984 arrivarono al Festival di Sanremo i Queen, ma non andò tutto per il verso giusto. A Freddie Mercury fu imposto di cantare in playback. Il cantante non la prese molto bene e per protestare all’imposizione, durante l’esibizione, allontanò varie volte il microfono dal suo viso, in modo da far comprendere al pubblico che non era lui a cantare in quel momento.

A volte si vince, a volte si perde

Milva, una celebre della musica italiana, ne sa qualcosa. Con ben 15 partecipazioni, non ha mai raggiunto il primo posto, detenendo così la peggior media tra partecipazioni e vittorie. Ad altri artisti è andata decisamente meglio. Con una sola partecipazione, hanno vinto: Tullio Pane, Franca Raimondi, Patricia Carli, Gilda, gli Homo Sapiens, Mino Vergnaghi, Tiziana Rivale, i Pooh, Riccardo Cocciante, Lola Ponce e Marco Carta. Tra di loro ci sarebbe stata anche Elisa, ma è stata invitata a partecipare anche a Sanremo 2022 e pare proprio che la sua esibizione sia andata molto bene; si è infatti ritrovata in cima alla classifica della seconda serata.

Per non perdervi niente e restare sempre aggiornati continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

di Elena Barbieri

 

Se vi è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarvi anche:

Elena Barbieri

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Paolo Sorrentino apre Venezia con “La Grazia”

Sarà La Grazia, il nuovo e attesissimo film di Paolo Sorrentino, ad aprire l’82esima Mostra…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Crunchyroll usa l’ I.A. per i sottotitoli? I fan si infuriano

Crunchyroll è uno dei siti di streaming dedicato agli anime più usato al mondo e…

5 ore fa
  • Gaming

Helldivers 2 annunciato a sorpresa su Xbox Series X/S!

Dopo aver riscontrato un grande successo su PS5 e PC, Helldivers 2 è finalmente pronto…

5 ore fa
  • Attualità

Caso Ramy: Fares e il carabiniere alla guida accusati di omicidio stradale

Ci sono novità nel caso Ramy: Fares Bouzidi, il ragazzo che guidava lo scooter, e…

5 ore fa
  • Gaming

GTA VI: Rockstar Games prepara la campagna marketing!

Rockstar Games starebbe cominciando a formare la campagna pubblicitaria per il lancio di GTA VI,…

5 ore fa
  • Gaming

Una mod ha dato a Mass Effect 3 il finale richiesto 13 anni fa

Una mod ha dotato Mass Effect 3 di un nuovo finale per la sua campagna,…

21 ore fa