Attualità

San Valentino: come è nata e perché è la festa degli innamorati?

Come ogni anno, il 14 febbraio torna la festa degli innamorati, San Valentino. E quale momento migliore di oggi per approfondire aspetti che probabilmente non tutti conoscono riguardo questa festa? Che siate sposati, fidanzati, single o in una qualunque situazione sentimentale, oggi si festeggia l’amore in tutte le sue forme e sfumature. Andiamo quindi a scoprire qualche curiosità in più su questa ricorrenza…

La nascita di San Valentino

Come ogni tradizione radicata da lungo tempo, anche di San Valentino non si conoscono le origini precise, ma vi sono due teorie frutto di studi. La prima è che la festa sia una derivazione dei Lupercali, una festività romana che si celebrava tra il 13 e il 15 febbraio; durante questa, dei sacerdoti semi-nudi (detti Luperci) percuotevano con pelli di capra il suolo e chiunque incontrassero per favorirne la fertilità (soprattutto le donne). La seconda teoria invece, sostiene che la festa sia un omaggio a San Valentino, martire la cui esecuzione è avvenuta proprio il 14 febbraio del 273, per ordine dell’imperatore Claudio II.

Come la festività si sia perpetrata negli anni non è molto chiaro, però sappiamo che è grazie alla cultura anglosassone che la tradizione che vi era nei primi secoli è arrivata fino ai giorni nostri; infatti, si hanno tracce di Valentini nelle opere di Chaucer e di Shakespeare.

E tra letteratura inglese e letteratura francese, la “necessità” di festeggiare gli innamorati si è concretizzata quando si è iniziato a legare la fine dell’inverno e l’inizio della primavera alla rinascita e allo sbocciare dei bei sentimenti; è dal medioevo che il periodo di febbraio, considerato la fine dell’inverno, coincide con il periodo dell’accoppiamento degli uccelli, e quindi degli innamorati. Nella modernità però, la tradizione di San Valentino è stata trasformata in un’occasione nella quale festeggiare l’amore con regali e gadget a tema…

I simboli della festa

I simboli che più sono legati a questa ricorrenza sono i cioccolatini, i bigliettini, Cupido, ma soprattutto i cuori; ebbene, come ben sappiamo, il cuore simboleggia l’amore, ma non da sempre. Fu infatti grazie agli artisti e ai poeti italiani che nacque l’associazione tra il cuore, da sempre considerato l’organo sede della memoria, e l’amor cortese; così, dal nostro Paese partì l’idea che il cuore è il simbolo dell’amore e del romanticismo.

Per quanto riguarda invece i bigliettini, c’è un’interessante curiosità a riguardo; San Valentino non è la festa dove ci si scambiano più bigliettini, ma è “soltanto” la seconda! Infatti, secondo le stime, la prima è Natale. Nonostante ciò, ogni anno oltre 1000 lettere vengono inviate a Verona, patria degli amanti grazie a Shakespeare, con destinataria la dolce Giulietta.

I regali più ricercati

I regali più diffusi durante il periodo di San Valentino sono i fiori; come è facile immaginare, il prediletto è la rosa rossa, perché era il preferito di Venere, dea romana dell’amore. Ma oltre alle piccole piante, il secondo regalo più gettonato sono i cioccolatini; simbolo per eccellenza di dolcezza, questa tradizione risale al 1868 ed è stata lanciata dal magnate dell’industria dolciaria Richard Cadbury.

Noi di Nasce, Cresce, Ignora vi auguriamo uno splendido San Valentino, a tutti gli amanti e a tutti coloro che amano, anche se non corrisposti.

Per rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci. Potrebbero interessarvi anche:

Angelo Di Sebastiano

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Yu-Gi-Oh! torna con “The Chronicles”: un viaggio animato tra le carte leggendarie

Il mondo di "Yu-Gi-Oh!", nato dalla mente creativa di Kazuki Takahashi, si riaccende con una…

11 ore fa
  • Gaming

L’ IP di Resident Evil continua a macinare record di vendite!

Capcom ha annunciato i risultati di vendita di Resident Evil 4 Remake e di altri…

12 ore fa
  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered, in sviluppo da anni!

Nonostante lo sviluppo di The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered fosse noto già da tempo…

13 ore fa
  • Gaming

The Division 2: Battle for Brooklyn, annunciata la data d’uscita ufficiale

Ubisoft ha annunciato la data d'uscita del nuovo DLC di Tom Clancy's The Division 2:…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Venerdì 13: cominciano le riprese della serie prequel!

Quella di Venerdì 13 è una delle saghe horror più longeve di sempre che ora…

20 ore fa
  • Gaming

PS Plus, ecco i giochi che lasceranno il servizio a maggio!

PS Plus Extra e Premium si preparano a perdere ben 22 titoli a partire dal…

20 ore fa