Carabinieri, Napoli (@Shutterstock)
“Innovare vuol dire anche elevare gli standard di sicurezza per i militari impiegati nei contesti più rischiosi: l’Arma dei Carabinieri accoglie il cane robot Saetta. Il futuro diventa presente”. Con queste parole l’account X dell’Arma dei Carabinieri ha annunciato la novità di oggi. Vediamo insieme di cosa si tratta…
Costruito con la tipica colorazione blu e rossa dell’Arma, “Saetta” sarà inizialmente destinato al Nucleo Artificieri di Roma. Gestibile da un tablet a distanza, fino a 150 metri, questo “cane robot” potrà muoversi agilmente anche su terreni difficili o non accessibili per veicoli convenzionali a ruote. Grazie alla sua natura innovativa, sarà in grado inoltre di condurre operazioni di ricognizione antisabotaggio rischiose al posto del personale militare specializzato.
“Saetta” può scalare e discendere scale e aprire porte in modo autonomo, oltre a superare ostacoli e mappare ambienti utilizzando sofisticati sistemi di rilevamento laser e termico. Queste capacità consentiranno di individuare la presenza di minacce, rilevando anche tracce minime di esplosivi e agenti chimici grazie a strumentazioni specifiche. Inoltre il cane robot è dotato di un braccio robotico che gli permette di rimuovere ordigni, inclusi grandi petardi inesplosi, e di fornire rifornimenti a militari immobilizzati.
Secondo quanto afferma l’Arma, questa evoluzione consentirà di migliorare complessivamente i livelli di sicurezza in previsione del Giubileo del 2025, quando si prevede l’afflusso di milioni di persone a Roma. È specificato anche che Saetta non è stato reclutato per sostituire i carabinieri e le unità cinofile ma piuttosto per ridurre i rischi, agevolare la gestione delle situazioni più critiche e quindi rappresentare un valore aggiunto nelle attività istituzionali.
Sarà solo il primo di una serie? È ancora presto per dirlo ma quello che è certo è che la tecnologia continua a fare passi da gigante e a fornire un aiuto alle Forze dell’Ordine. Il cane robot è solo l’ultimo di una serie di novità che, in futuro, aiuteranno sempre di più a difendere la comunità, diminuendo anche lo sforzo degli uomini in campo.
Se volete rimanere aggiornati sulle notizie da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!
Se questo articolo vi è piaciuto, potrebbero interessarvi anche:
Durante l’era PlayStation 3, Naughty Dog era sinonimo di successo grazie alla serie Uncharted: uno…
Stormind Games, lo studio italiano che ha collaborato con 2K Games e ha lavorato alla…
Bully Online arriva grazie allo sviluppo dei fan che mostrano quanto tengano al titolo ancora…
Il servizio di Sony, dopo un’offerta eccezionale vista nel mese di ottobre (Silent Hill 2…
Elon Musk ha lanciato un nuovo ambizioso progetto: Grokipedia. Quest'enciclopedia online gestita interamente dull'intelligenza artificiale…
Dopo giorni di speculazione, Epic Games ha ufficialmente confermato la collaborazione tra Fortnite e I…