Attualità

Puglia, scampata tragedia dopo l’assalto di uno squalo toro

Il mondo marino è sicuramente affascinante, che lo si ami o lo si odi. Ma per quanto lo si conosca, i pericoli sono sempre dietro l’angolo: lo sa bene Giuseppe Lorusso, farmacista amante del kayak, dopo il pericoloso incontro con uno squalo toro.

Squalo toro al largo della Puglia

Ebbene si, anche nei mari della nostra penisola non è così raro trovare differenti specie di squalo, tra cui alcuni giganti molto pericolosi. Uno tra tutti, è lo squalo toro, irrequieto animale che può arrivare fino a 320 centimetri di lunghezza per 90 kili di peso.

 

Squalo Toro (@Shutterstock)

 

Lo scorso primo maggio, come mostrato a “La Vita in Diretta” su Rai 1, a 70 metri dalle coste pugliesi, Giovanni Lorusso, amante del kayak e del mondo marino, si è trovato in una situazione di estremo pericolo. Al largo di Ginosa Marina, in provincia di Taranto, lui e un suo amico si sono imbattuti in una strana sagoma galleggiante. Stando alla ricostruzione dell’uomo, i due, incuriositi dalla figura, si sono avvicinati per poi rendersi conto della presenza del grande animale. Un attacco fulmineo, nemmeno il tempo di riflettere, che i denti dello squalo hanno sfiorato lo scafo dell’imbarcazione.

L’attacco dello squalo

Una reazione istantanea quella di Giovanni che racconta:

“Con lucidità e freddezza ho contrastato vigorosamente con la mia pagaia l’attacco dello squalo che ha tentato un paio di volte di farmi cadere dal mezzo, prima lateralmente e poi passando di sotto e scuotendo il kayak”. I colpi inferti all’animale sono bastati a farlo demordere. Il punto debole di questi grandi predatori è la testa, un colpo violento riuscirebbe a destabilizzarli. La cultura di Giovanni sul mondo marino, gli ha fatto ipotizzare che per la stazza e la forza, poteva trattarsi di uno squalo toro. Questi grandi animali frequentano le nostre acque, e sono soliti non attaccare gli umani, specie se affamati.

Illesi ma ancora sotto shock

“Mi considero un ospite in mare e non farei mai del male agli squali che sono all’apice della catena alimentare e quindi come tali fondamentali per la salute dei mari. Il mio è solo un invito alla prudenza e soprattutto a non sottovalutare mai gli ecosistemi complessi. Il mare è come una foresta con le sue bellezze e i suoi feroci predatori, prima di entrarvi bisogna essere consapevoli che possa accadere l’imponderabile.”, le parole di Giovannj, che aggiunge di voler tornare in mare il prima possibile. Niente danni riportati dai due malcapitati, usciti illesi dal feroce attacco, ma ancora sotto shock.

Per rimanere aggiornati continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora.

 

Potrebbero interessarti anche:

Lorenzo Scorsoni

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

4 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

4 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

5 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

5 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

6 ore fa